+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

riconoscimento IGP 2023

Tra gli innumerevoli tesori culinari italiani, pochi piatti rappresentano la propria terra d’origine con la stessa forza degli Arrosticini d’Abruzzo . Questi piccoli spiedini di carne di pecora alla griglia , cotti lentamente su carboni ardenti, sono più di un semplice alimento: sono un simbolo del patrimonio pastorale abruzzese , dei suoi paesaggi e della sua gente.

Nonostante la loro popolarità e importanza culturale, gli Arrosticini d’Abruzzo non hanno ancora ottenuto ufficialmente la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) . L’iter per ottenere questo riconoscimento è complesso e impegnativo , e richiede il rispetto di una serie di rigorosi standard stabiliti dall’Unione Europea . Tuttavia, tale riconoscimento porterebbe immensi benefici ai produttori locali, ai consumatori e all’intera regione Abruzzo.

Di seguito, esploreremo come funziona il processo di riconoscimento IGP , perché è importante e i motivi per cui i famosi arrosticini abruzzesi meritano di guadagnarsi questo marchio di eccellenza.

Per informazioni più dettagliate sugli standard IGP, visitare il portale ufficiale della Commissione Europea sulla qualità alimentare.

Comprendere il processo di riconoscimento IGP

L’ Indicazione Geografica Protetta (IGP) è una delle denominazioni più prestigiose dell’Unione Europea, creata per salvaguardare i prodotti tradizionali che hanno un forte legame con il territorio di origine. Certifica che un determinato prodotto alimentare è prodotto, trasformato o preparato all’interno di una determinata area geografica, secondo criteri di qualità e metodi di produzione definiti .

Ottenere la certificazione IGP non è facile: è un processo in più fasi che coinvolge produttori locali, autorità nazionali e Commissione Europea. Di seguito una panoramica dei principali passaggi necessari per ottenere questa certificazione.

I principali passaggi per ottenere il riconoscimento IGP

  1. Preparazione della domanda
    Il processo inizia con la creazione di un dossier di domanda dettagliato che descrive il prodotto, le sue caratteristiche uniche , l’ area geografica di produzione e i metodi utilizzati nella produzione, trasformazione e confezionamento . Questo documento costituisce la base per tutte le successive valutazioni.
  2. Valutazione da parte delle autorità nazionali
    Una volta presentata, la domanda viene esaminata dalle autorità nazionali, in Italia in genere dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) . Il Ministero verifica che il prodotto soddisfi i requisiti dell’UE in materia di tracciabilità, pertinenza tradizionale e collegamento geografico.
  3. Studio di fattibilità
    Se la valutazione iniziale è positiva, viene condotto uno studio di fattibilità per verificare la conformità del prodotto agli standard IGP europei . Questo include l’analisi delle caratteristiche del prodotto, dell’ambiente di produzione e delle conoscenze tradizionali coinvolte.
  4. Redazione del Disciplinare di Produzione
    Viene quindi elaborato un disciplinare di produzione . Questo documento stabilisce le norme tecniche che devono essere rispettate, tra cui l’origine delle materie prime, i metodi di preparazione, gli standard igienici e l’etichettatura del prodotto.
  5. Ispezioni e controlli di qualità
    Prima dell’approvazione, vengono effettuate ispezioni per garantire che tutti i produttori rispettino le nuove norme stabilite. Questi controlli di qualità garantiscono che ogni produttore aderisca allo stesso livello di eccellenza.
  6. Approvazione UE e riconoscimento ufficiale
    Una volta che la Commissione conferma la conformità, al prodotto viene ufficialmente concesso lo status IGP . Può quindi fregiarsi del distintivo logo IGP giallo-blu , simbolo di qualità e autenticità.
  7. Monitoraggio continuo
    Anche dopo aver ricevuto la certificazione, i produttori sono soggetti a regolari audit e ispezioni per confermare che tutte le pratiche di produzione continuino a soddisfare gli standard IGP.

Per una panoramica completa del processo di indicazione geografica dell’UE, visita questa pagina ufficiale.

Perché gli Arrosticini d’Abruzzo meritano il riconoscimento IGP

La ricerca del riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo non è solo un processo burocratico: si tratta di preservare la cultura, garantire l’autenticità e sostenere le attività locali . Questi tradizionali spiedini di agnello raccontano la storia di una regione che ha sempre prosperato grazie alla vita pastorale e all’artigianato culinario.

Ecco cinque validi motivi per cui gli Arrosticini d’Abruzzo meritano il riconoscimento IGP.

1. Autenticità e qualità

Gli arrosticini sono profondamente radicati nella storia e nell’identità culinaria abruzzese. La loro origine risale alla tradizione contadina dei pastori che, mentre pascolavano le greggi in montagna, erano soliti grigliare piccoli cubetti di carne di pecora sul fuoco.

Il marchio IGP garantirebbe che ogni spiedino rispetti questa autentica tradizione , dalla scelta della carne al metodo di cottura. Solo la carne di pecora preparata con tecniche tradizionali – tagliata a mano, infilzata e grigliata alla brace – potrebbe essere qualificata.

Uno standard IGP ufficiale tutelerebbe il sapore, la consistenza e la lavorazione artigianale che rendono unici gli arrosticini abruzzesi, garantendo ai consumatori un’esperienza genuina e di alta qualità .

2. Tutela della produzione locale

Con la certificazione IGP, i produttori locali sarebbero tutelati dalle imitazioni prodotte fuori regione. Attualmente, molte aziende commercializzano arrosticini industriali che non rispecchiano i metodi tradizionali abruzzesi, spesso utilizzando carni importate e lavorazioni non tradizionali.

L’IGP darebbe un vantaggio competitivo ai pastori e ai piccoli produttori abruzzesi , garantendo che solo coloro che seguono il processo autentico possano etichettare i loro prodotti come “Arrosticini d’Abruzzo” .

Questa protezione incoraggerebbe la produzione locale , favorirebbe l’allevamento sostenibile delle pecore e rafforzerebbe l’economia regionale .

3. Aumento del valore di mercato

I prodotti con certificazione IGP hanno spesso prezzi più elevati sul mercato, perché sono percepiti come di qualità superiore, tracciabili e autentici .

Ottenendo il riconoscimento IGP, gli Arrosticini d’Abruzzo potrebbero unirsi ad altri prestigiosi prodotti alimentari italiani, come il Parmigiano Reggiano , il Prosciutto di Parma e il vino Chianti , celebrati in tutto il mondo per la loro qualità e tradizione.

Questo riconoscimento non solo apporterebbe benefici economici ai produttori, ma accrescerebbe anche la reputazione mondiale del patrimonio culinario abruzzese .

4. Maggiore visibilità nazionale e internazionale

Il marchio IGP è un potente strumento di marketing , riconosciuto dai consumatori di tutta Europa e non solo. È un simbolo di fiducia , una garanzia che l’origine, la qualità e gli standard di produzione del prodotto sono stati verificati.

Con l’ottenimento della certificazione IGP, gli Arrosticini d’Abruzzo otterrebbero un più ampio riconoscimento sui mercati internazionali , contribuendo a promuovere il territorio come meta culinaria per il turismo enogastronomico.

I visitatori provenienti da tutto il mondo hanno potuto scoprire i paesaggi e la cultura dell’Abruzzo attraverso uno dei suoi piatti più amati, un perfetto esempio di autentica gastronomia italiana .

5. Sviluppo rurale sostenibile

Infine, la denominazione IGP svolgerebbe un ruolo chiave nella promozione di uno sviluppo rurale sostenibile . Il territorio montuoso dell’Abruzzo è da sempre vocato all’allevamento ovino , una pratica rispettosa dell’ambiente che preserva la biodiversità e mantiene i paesaggi tradizionali.

Incentivando la produzione locale di carne e l’artigianato tradizionale, l’IGP contribuirebbe a rivitalizzare le comunità rurali , a creare nuovi posti di lavoro e a ridurre lo spopolamento delle campagne della regione.

Ciò favorirebbe anche il turismo ecosostenibile , poiché i visitatori sono sempre più alla ricerca di esperienze culinarie autentiche legate a territori specifici.

La strada futura degli Arrosticini d’Abruzzo

Sebbene gli Arrosticini d’Abruzzo non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale IGP , il percorso prosegue con determinazione e collaborazione tra produttori locali, istituzioni e associazioni culinarie.

L’obiettivo è chiaro: garantire che i sapori e le tradizioni autentiche dell’Abruzzo siano preservati, rispettati e condivisi con il mondo sotto un’unica etichetta affidabile.

Tuttavia, ottenere lo status IGP non significa solo rispettare le norme: significa anche mantenere lo spirito di una tradizione secolare , adattandosi ai moderni standard di trasparenza e qualità.

La sfida sta nel bilanciare tradizione e innovazione : garantire che ogni spiedino continui a raccontare la storia dei pastori abruzzesi, soddisfacendo al contempo le aspettative dei consumatori di oggi in termini di qualità certificata.

Per aggiornamenti sul processo di richiesta dell’IGP e sulle associazioni dei produttori, puoi visitare questo portale dedicato.

In un mondo culinario in cui l’autenticità è spesso minacciata dalla produzione di massa, gli Arrosticini d’Abruzzo si distinguono come simbolo di autentica tradizione . La ricerca del riconoscimento IGP rappresenta non solo un traguardo amministrativo, ma una celebrazione dell’identità, dell’artigianalità e dell’orgoglio regionale .

Ottenendo questa etichetta, l’Abruzzo garantirebbe il futuro di uno dei suoi piatti più iconici , assicurando che ogni spiedino porti con sé l’eredità delle sue montagne, dei suoi pascoli e della sua gente.

In attesa del riconoscimento ufficiale, una cosa è certa: ogni boccone di un vero Arrosticino d’Abruzzo è già un omaggio all’autenticità, alla passione e alla bellezza senza tempo dell’arte culinaria italiana.

Articolo precedente
Specialità culinarie tipiche della regione Abruzzo
Articolo successivo
L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

le origini degli arrosticini dabruzzo 1

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

cosa e il riconoscimento l indicazione geografica protetta igp

Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

arrosticini dabruzzo un po di storia 0004 arrosticino dabruzzo 684

Riconoscimento IGP: quali sarebbero i vantaggi

storia qualita e territorio gli arrosticini abruzzesi sotto ligp

Storia, Qualità e Territorio: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP

igp e arrosticini abruzzesi unalleanza per la tradizione e la qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità

arrosticini dabruzzo un po di storia 0001 arrosticino dabruzzo 906

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

ligp e la ricerca della qualita gli arrosticini abruzzesi in primo piano

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo una storia antica 1

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

arrosticini abruzzesi e igp garanzia di qualita e autenticita

Arrosticini Abruzzesi e IGP: Garanzia di Qualità e Autenticità

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

sapori autentici gli arrosticini abruzzesi certificati dalligp

Sapori Autentici: Gli Arrosticini Abruzzesi Certificati dall’IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy