+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Contatti

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

Gli arrosticini d’Abruzzo sono un piatto amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia. Questi piccoli pezzi di agnello o montone allo spiedo sono apprezzati nella regione da secoli e sono diventati una parte importante della cucina locale.

Nel 2011 gli arrosticini d’Abruzzo hanno ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte dell’Unione Europea. Questa designazione viene assegnata a prodotti che sono strettamente associati a una specifica regione geografica e che sono prodotti utilizzando metodi e ingredienti tradizionali.

Il riconoscimento IGP agli arrosticini d’Abruzzo contribuisce a tutelare e promuovere la genuinità e la qualità di questo piatto. Garantisce che solo gli arrosticini d’Abruzzo prodotti in Abruzzo con metodi e ingredienti tradizionali possono essere etichettati come “Arrosticini d’Abruzzo IGP”.

Per ottenere il marchio IGP, gli arrosticini d’Abruzzo devono essere realizzati con agnello o montone allevati localmente e allevati secondo specifici disciplinari. La carne va tagliata a dadini piccoli e infilzata su bastoncini sottili, e va cotta a fuoco vivo o alla griglia.

Il riconoscimento IGP non solo contribuisce a tutelare la genuinità degli arrosticini d’Abruzzo, ma contribuisce anche a promuovere la qualità di questo piatto. I consumatori possono fidarsi che quando acquistano gli arrosticini d’Abruzzo IGP ottengono un prodotto genuino e di alta qualità.

Gli arrosticini d’Abruzzo sono spesso gustati come spuntino o antipasto e sono una scelta popolare in occasione di sagre e altri eventi nella regione Abruzzo. Oltre ad essere deliziosi, sono anche una parte importante della cultura e della tradizione locale.

Il riconoscimento IGP per gli arrosticini d’Abruzzo contribuisce a garantire che questo piatto amato e tradizionale possa essere apprezzato per le generazioni a venire. Contribuisce a preservare la genuinità e la qualità degli arrosticini d’Abruzzo ea promuovere le tradizioni culinarie della regione Abruzzo.

Articolo precedente
Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP
Articolo successivo
Incentivare l’economia in Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

la storia degli arrosticini dabruzzo

La storia degli Arrosticini d’Abruzzo

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

arrosticini dabruzzo come si preparano

Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

Il segreto del successo degli arrosticini

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Privacy policy