+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia 0001 arrosticino dabruzzo 906

Gli arrosticini d’Abruzzo, chiamati in dialetto rustell’, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana. Non sono altro che spiedini di pecora che, come vuole la tradizione, vengono cucinati sulla brace, ed è proprio in questa semplice preparazione che si nasconde tutta la loro bontà. Gli arrosticini sono il segno culinario della transumanza e della pastorizia locale, e la leggenda narra che la loro grande distribuzione sia nata con la Seconda Guerra Mondiale, quando i nostri connazionali sono stati costretti a spostarsi in tutta l’Italia per combattere, favorendo così la diffusione di diverse usanze e pietanze delle varie regioni italiane, tra cui anche quella degli arrosticini d’Abruzzo.

Cos’è il riconoscimento IGP? Quali sono i suoi vantaggi?

Recentemente è nata l’Associazione regionale dei produttori dell’Arrosticino d’Abruzzo IGP, a cui aderiscono quasi 20 aziende abruzzesi che chiedono il riconoscimento IGP della gustosa pietanza a base di carne ovina: l’Indicazione Geografica Protetta, di fatto, è un marchio direttamente conferito dall’Unione Europea affinché possano essere protetti particolari prodotti che hanno delle qualità o caratteristiche dipendenti dal loro luogo di origine, e la cui lavorazione avviene in uno specifico territorio; così come per la merce a marchio Dop, anche quella IGP deve rispettare determinate regole di produzione e sottoporsi a rigidi controlli di enti specializzati.

In tal modo, acquistando un alimento IGP, il consumatore capirà subito che questo ha uno speciale legame di appartenenza con il suo luogo natale.

L’Associazione regionale dei produttori dell’Arrosticino d’Abruzzo punta al raggiungimento di quest’importante traguardo perché crede che, con tale riconoscimento comunitario, si possa finalmente valorizzare una tradizione, un simbolo culinario e un lavoro che da decenni viene portato avanti con cura e amore da migliaia di produttori agroalimentari abruzzesi. Di fatto, la produzione degli spiedini di pecora d’Abruzzo è diventata, col passare del tempo, una vera e propria branca del settore secondario economico, considerando che in quest’ambito lavorano moltissime persone che contribuiscono al raggiungimento di un valore di fatturato totale che supera il miliardo di euro annui.

L’ottenimento del marchio IGP su questo prodotto sarebbe quindi fondamentale anche per tutelare lo sviluppo economico, commerciale ed occupazionale delle aziende italiane e straniere che lavorano per esso costantemente; se l’arrosticino d’Abruzzo fosse considerato come alimento IGP, la nostra regione italiana potrebbe godere di molta pubblicità soprattutto a livello ecogastronomico; questo, quindi, andrebbe a favorire senz’altro una promozione della gustosa pietanza e l’afflusso di turisti curiosi di assaggiarla.

Come spiegato dal presidente dell’Associazione regionale dei produttori dell’Arrosticino d’Abruzzo, è importante proteggere l’origine e l’unicità di questo prodotto italiano, poiché alcuni paesi esteri stanno già pensando di riprenderlo e venderlo come originale quando in realtà, sia per la carne che verrebbe da questi utilizzata e sia per il luogo in cui verrebbe lavorata, la loro pietanza non coinciderebbe assolutamente con il tipico arrosticino d’Abruzzo. In tal caso, il riconoscimento IGP favorirebbe la reintroduzione del settore zootecnico ovino nel territorio abruzzese e, di conseguenza, la possibilità di sostenere al meglio l’economia rurale della regione italiana: oggi, se questo fattore fosse attivo, avremmo meno aziende agricole in crisi e più carne ovina di qualità sul mercato, cioè una maggiore distribuzione dei gustosissimi spiedini d’Abruzzo.

Sono molti i produttori di arrosticini di pecora che si stanno aggregando a tale iniziativa, la quale ha già dato qualche frutto, considerando che la richiesta del riconoscimento IGP sulla pietanza abruzzese è stata presa in carico dai membri a capo della stessa regione, i quali stanno lavorando affinché tale desiderio possa diventare realtà.

Per saperne di più sulle azioni e gli obiettivi fissati dall’Associazione regionale dei produttori dell’Arrosticino d’Abruzzo, consultare il nostro sito.

Articolo precedente
Dove mangiare gli arrosticini
Articolo successivo
Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

le origini degli arrosticini dabruzzo 1

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

i vantaggi delligp per gli amanti degli arrosticini abruzzesi

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

sapori autentici gli arrosticini abruzzesi certificati dalligp

Sapori Autentici: Gli Arrosticini Abruzzesi Certificati dall’IGP

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro Protetto da proteggere con l’IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia 0004 arrosticino dabruzzo 684

Riconoscimento IGP: quali sarebbero i vantaggi

storia qualita e territorio gli arrosticini abruzzesi sotto ligp

Storia, Qualità e Territorio: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP

ligp e la ricerca della qualita gli arrosticini abruzzesi in primo piano

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

arrosticini abruzzesi e igp garanzia di qualita e autenticita

Arrosticini Abruzzesi e IGP: Garanzia di Qualità e Autenticità

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy