+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Gli arrosticini d’Abruzzo sono uno dei piatti tipici dell’omonima regione, una specialità di carne che ha ormai superato i confini regionali ed è diventata famosa in tutta Italia per via della sua bontà e facilità di cottura. Nonostante queste peculiarità, l’arrosticino d’Abruzzo è un prodotto che non ha ricevuto il riconoscimento che merita, soprattutto per quanto riguarda la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Questo aspetto, che molte persone danno oggi per scontato, non è per niente ininfluente. Ottenere questo riconoscimento, infatti, oltre a tutelare questo piatto come patrimonio culinario italiano permetterebbe anche di portare ulteriori indotti per il settore, in modo da rilanciarlo in un periodo in cui la pandemia da Covid-19 e i recenti rincari produttivi hanno portato in crisi centinaia di aziende, anche quelli coinvolte nell’allevamento delle pecore, animale da cui si ricavano gli arrosticini e che per raggiungere gli standard alimentari e salutistici corretti hanno bisogno di un allevamento estensivo.

La produzione di Arrosticino in Abruzzo

La filiera produttiva degli arrosticini in Abruzzo è un vero e proprio asset economico fondamentale della Regione e dello Stato Italiano. La loro produzione, all’interno di un periodo di tempo compreso in un anno fiscale, dà vita ad un fatturato che fra indotto e diretto rappresenta più di un miliardo di euro, con più di 16 mila operatori che giornalmente prestano il loro lavoro per portare questo piatto sulle tavole delle famiglie italiane. Il settore si contraddistingue di già e in maniera autonoma per gli eccezionali standard con cui tutela la salute e la crescita degli animali, coccolandoli e nutrendoli in maniera sostenibile e sana fino alla loro macellazione.

Nonostante tutto, il settore e tutto l’indotto sono ancora in ritardo da un punto di vista estremamente politico e la denominazione IGP non è ancora stata richiesta. Per questo motivo è nata l’associazione regionale dei produttori dell’Arrosticino d’Abruzzo, sobbarcandosi lo scopo di portare avanti l’iter giuridico necessario, anche davanti alle Autorità Europee, per riunire le province abruzzesi e tutte le aziende produttive che richiedono l’adesione, al fine di ottenere questo importante riconoscimento comunitario. I vantaggi della denominazione IGP per l’Arrosticino Abruzzese sarebbero davvero notevoli.

Le varietà degli arrosticini abruzzesi e l’importanza del riconoscimento IGP

L’emblema classico del prodotto è quello degli arrosticini di pecora, animale che trova nelle colline della Regione un ambiente particolarmente favorevole per svilupparsi. Altre varietà particolarmente apprezzate sono gli arrosticini fegato, una prelibatezza dal sapore sorprendente e gradevole. Secondo l’associazione dei produttori, il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta potrebbe diventare un valore strategico non solo per le aziende coinvolte, ma per la Regione intera.

Il prodotto, infatti, è inconfondibile e legarlo indissolubilmente al territorio abruzzese porterebbe ad uno sviluppo economico per tutte le aziende del territorio, aumentando il loro fatturato ma anche gli standard produttivi, concretizzandosi infine in un miglioramento generale della qualità dell’arrosticino d’abruzzo.

Inoltre, tutto il territorio abruzzese verrebbe riconosciuto anche a livello europeo, con risvolti importanti sul turismo enogastronomico.

Articolo precedente
Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica
Articolo successivo
Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

dal pascolo alla tavola gli arrosticini abruzzesi e ligp

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

ligp e la ricerca della qualita gli arrosticini abruzzesi in primo piano

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

cosa e il riconoscimento l indicazione geografica protetta igp

Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

ligp e il prestigio degli arrosticini abruzzesi nel mondo

L’IGP e il Prestigio degli Arrosticini Abruzzesi nel Mondo

cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi 1

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

arrosticini dabruzzo un po di storia 0008 arrosticino dabruzzo 699

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

riconoscimento IGP 2023

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

intervista con lorenzo verrocchio su rete 8 leccellenza degli arrosticini igp dabruzzo

Intervista con Lorenzo Verrocchio su Rete 8: L’Eccellenza degli Arrosticini IGP d’Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy