+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Come cuocere gli arrosticini

come cuocere gli arrosticini

Impazzisci per gli arrosticini abruzzesi e vorresti organizzare una serata per gustarli insieme ai tuoi amici?

Per prima cosa dovresti procurarti una tipica griglia utilizzata per la cottura di questi spiedini, la cosiddetta canalina, nella quale gli arrosticini vengono cotti affiancati l’uno all’altro. È il metodo di cottura ideale, perché il legno dello stecco non brucia dato che non è esposto al calore.

È necessario accendere un piccolo fuoco, che però fa scaldare solo gli avanzi, o braci, il cui calore la carne elabora lentamente senza perdere succo o bruciare le superfici.

Non cuocete gli arrosticini col calore diretto della fiamma, altrimenti diventeranno tocchetti di carbone e dovrete buttare tutto! Perla brace puoi utilizzare la carbonella, facilmente acquistabile in tutti i negozi di bricolage e accessori da giardino.

Si può cuocere al forno o in padella? Sì… Ma non dirlo ad un abruzzese, perché potresti appena aver perso un amico! Del resto, la cottura tradizionale con la canalina rende vera giustizia all’arrosticino.

Esistono diverse tecniche di cottura, ma in linea di principio, ogni lato dovrebbe essere cotto abbastanza a lungo fino a quando non diventa leggermente scuro, dal rosso vivo al marrone.

Prima di disporre gli arrosticini sulla griglia, assicurarsi che la carbonella bruci a tal punto da diventare grigia o bianca. Questa è la fase in cui si raggiunge la temperatura di cottura ideale, perché il calore viene rilasciato lentamente e senza intoppi e la carne viene arrostita all’interno e all’esterno.

La cottura va fatta abbastanza velocemente affinché la carne non perda gusto e buona forma. Infatti dura dai due ad un massimo di cinque minuti, e se è dorata, devi girarla di 180 gradi per cuocere il lato opposto.

A questo punto bastano pochi secondi per le altre due parti. Adesso potete salare e servire subito, perché gli arrosticini si raffreddano molto velocemente e, secondo la tradizione, vanno consumati caldi e insaporiti.

Articolo precedente
Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo
Articolo successivo
Garantire ai consumatori un prodotto genuino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

Protetti dall’IGP: La Storia Segreta degli Arrosticini Abruzzesi

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

Sapore Autentico: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’Ala Protettiva dell’IGP

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

L’IGP e il Prestigio degli Arrosticini Abruzzesi nel Mondo

Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP: Garanzia di Origine e Qualità

Storia, Qualità e Territorio: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy