+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Sapori Autentici: Gli Arrosticini Abruzzesi Certificati dall’IGP

sapori autentici gli arrosticini abruzzesi certificati dalligp

Gli arrosticini abruzzesi sono una delle specialità gastronomiche più famose e apprezzate d’Italia. Si tratta di spiedini di carne ovina, solitamente di pecora ma anche di agnello, che vengono cotti alla brace. La loro origine è antichissima e risale all’epoca dei pastori transumanti, che si spostavano con le loro greggi tra l’Abruzzo e la Puglia.

Gli arrosticini abruzzesi hanno ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP), un marchio comunitario che garantisce l’origine e le caratteristiche di un prodotto. Il disciplinare IGP prevede che gli arrosticini siano realizzati con carne di pecora o agnello provenienti da allevamenti della regione Abruzzo, che siano macellati in Abruzzo e che siano lavorati e trasformati in Abruzzo.

A differenza del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP), l’IGP non richiede che la carne sia di origine abruzzese. Questo è un motivo di polemica per alcuni, che ritengono che il marchio IGP non sia sufficiente a tutelare la tradizione e la qualità degli arrosticini abruzzesi.

Perché l’origine della carne non è considerata?

Ci sono diversi motivi per cui l’origine della carne non è considerata nel disciplinare IGP degli arrosticini abruzzesi. Innanzitutto, la produzione di carne ovina in Abruzzo non è sufficiente a soddisfare la domanda attuale. Secondo Coldiretti, la produzione di carne ovina abruzzese coprirebbe solo il 2% della richiesta attuale.

In secondo luogo, ci sono prodotti di carne ovina provenienti da altri paesi che sono di ottima qualità. Ad esempio, la carne ovina francese e irlandese è molto apprezzata dagli chef italiani.

Infine, l’IGP è un marchio comunitario che deve essere applicabile a tutti i paesi membri dell’Unione Europea. In questo caso, sarebbe difficile garantire che la carne utilizzata per produrre gli arrosticini abruzzesi sia di origine europea.

Quali sono i vantaggi del riconoscimento IGP?

Il riconoscimento IGP ha diversi vantaggi per gli arrosticini abruzzesi. Innanzitutto, garantisce l’origine e le caratteristiche del prodotto, che è un requisito importante per i consumatori. In secondo luogo, il marchio IGP può aiutare a promuovere e valorizzare gli arrosticini abruzzesi a livello nazionale e internazionale.

Il riconoscimento IGP degli arrosticini abruzzesi è un passo importante per la tutela e la valorizzazione di questa specialità gastronomica. Nonostante le polemiche sull’origine della carne, il marchio IGP offre diversi vantaggi per gli arrosticini abruzzesi, sia in termini di qualità che di promozione.

Altri aspetti da considerare

Oltre all’origine della carne, ci sono altri aspetti da considerare per garantire la qualità degli arrosticini abruzzesi. Ad esempio, il disciplinare IGP prevede che la carne sia macinata a mano e che gli arrosticini siano cotti alla brace di legna.

Inoltre, è importante che gli arrosticini siano consumati freschi, possibilmente il giorno stesso della preparazione. In questo modo, si può apprezzare al meglio il loro sapore autentico.

Articolo precedente
L’IGP e il Prestigio degli Arrosticini Abruzzesi nel Mondo
Articolo successivo
Storia, Qualità e Territorio: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP
LOGO associazione

Approfondisci:

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

gli arrosticini abruzzesi sotto ligp garanzia di origine e qualita

Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP: Garanzia di Origine e Qualità

ottenere il marchio igp ha un valore strategico per larrosticino abruzzese 1

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

riconoscimento IGP 2023

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

specialita culinarie tipiche della regione abruzzo 1

Specialità culinarie tipiche della regione Abruzzo

arrosticini dabruzzo come si preparano

Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

igp e arrosticini abruzzesi unalleanza per la tradizione e la qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini abruzzesi e igp garanzia di qualita e autenticita

Arrosticini Abruzzesi e IGP: Garanzia di Qualità e Autenticità

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

igp e eccellenza la sicurezza dei veri arrosticini abruzzesi

IGP e Eccellenza: La Sicurezza dei Veri Arrosticini Abruzzesi

arrosticini dabruzzo un po di storia 0008 arrosticino dabruzzo 699

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

dove mangiare i migliori arrosticini dabruzzo

Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy