+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Che cosa sono gli Arrosticini d’Abruzzo?

Arrosticino d’Abruzzo non è altro che un’associazione regionale produttori nata a maggio del 2018 col fine di far conoscere ed apprezzare il prodotto in questione ricollegandosi alla tradizione agrosilvo-pastorale sperando di renderlo a tutti gli effetti un prodotto europeo di qualità IGP, ossia Indicazione Geografica Protetta.

Ad oggi l’associazione tende a riunire in tutte e quattro le province abruzzesi (Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo) fino a ben diciotto aziende sia di media che di piccola dimensione (e nel frattempo altre otto hanno fatto richiesta di adesione) con lo scopo di restituire all’arrosticino d’Abruzzo quello che è il suo reale valore, un qualcosa di pregiato e genuino, che a livello storico è sicuramente un simbolo indiscusso del territorio.

La produzione dell’arrosticino d’Abruzzo è una chiave fondamentale per il settore economico del territorio. Tutto questo genera un fatturato abbastanza ampio (quasi 1 miliardo di euro) tra diretto e indotto (comprendendo quindi ristoranti, trasportatori etc etc);  e offre soprattutto tanto lavoro (sono circa 12 mila addetti non solo nella produzione ma tra diretto e indotto; 2500 le attività di somministrazione (ristoranti, osterie, street food). In Abruzzo sono già più di 2500 i ristoranti aperti dediti proprio all’argomento arrosticino, con conseguente interesse dei cittadini locali e non che cresce anno dopo anno. In particolare, vengono serviti per lo più arrosticini di pecora o di fegato, due prodotti di pura qualità.

L’Arrosticino d’Abruzzo come marchio IPG

IGP sta per Indicazione Geografica Protetta, un marchio attribuito dall’Unione Europea a tutti quei prodotti di natura agricola o alimentare la cui qualità dipende soprattutto dalla provenienza geografica del prodotto (sottintesa la produzione, trasformazione ed elaborazione del prodotto in un determinato territorio).

L’arrosticino d’Abruzzo lotta per ottenere il marchio IPG dato che assumerebbe un valore strategico importante rispetto a delle imitazioni di bassa qualità, promuovendo di conseguenza il territorio. Da non sottovalutare un altro elemento fondamentale che accompagna da sempre il lavoro dell’intera associazione degli Arrosticini d’Abruzzo, ovvero la volontà di ottenere il marchio che darebbe occasione a reintrodurre una filiera zootecnica che si occupi della lavorazione della carne in maniera eccellente, cosa che manca da molti anni in Abruzzo (una filiera del genere sarebbe di grande aiuto per l’economia rurale). Inutile dire che tutto ciò porta vantaggi nel turismo enogastronomico con sempre più turisti interessati agli arrosticini d’Abruzzo.

Attendendo l’esito sull’ottenimento del marchio IPG, non va, però, trascurato il fatto che il comparto ovino abbia subito segnali preoccupanti in quanto la disponibilità dei capi ovini sul mercato europeo si sia notevolmente ridotta e che abbia subito uno sbalzo dei prezzi di circa il 30%. È proprio per questo motivo, dunque, che una reintroduzione degli allevamenti ovini nel territorio abruzzese sia essenziale al fine di evitare brutte sorprese di mercato, sfruttando anche la fama che l’arrosticino d’Abruzzo sta generando nell’ultimo periodo, anche al di fuori dei confini della regione.

Per più informazioni è consigliato navigare sul sito dell’Associazione regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo.

Articolo precedente
Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana
Articolo successivo
La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi 1

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

dal pascolo alla tavola gli arrosticini abruzzesi e ligp

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

sapore autentico gli arrosticini abruzzesi sotto lala protettiva delligp

Sapore Autentico: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’Ala Protettiva dell’IGP

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

gli arrosticini dabruzzo rappresentano una delle pietanze piu gustose della cucina italiana 1

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

ligp e la ricerca della qualita gli arrosticini abruzzesi in primo piano

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

igp e arrosticini abruzzesi un binomio di qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un Binomio di Qualità

perche tutelare larrosticino abruzzese con ligp 1

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi 1

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

le origini degli arrosticini dabruzzo 1

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

cosa e il riconoscimento l indicazione geografica protetta igp

Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy