Gli arrosticini sono uno dei piatti più iconici della cucina abruzzese. Si tratta di spiedini di carne di pecora, di solito di circa 20 centimetri di lunghezza, che vengono cucinati sulla brace. Gli arrosticini sono un alimento semplice ma gustoso, che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
Nel 2023, gli arrosticini abruzzesi hanno ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questo marchio europeo certifica che il prodotto è stato prodotto, lavorato e preparato in una determinata area geografica, secondo un disciplinare di produzione che ne garantisce la qualità e le caratteristiche.
L’IGP: Garanzia di Origine e Qualità
L’IGP è un marchio che viene attribuito a prodotti agricoli, alimentari, vini e bevande, che hanno un legame con un particolare territorio e che soddisfano determinati requisiti di qualità. In particolare, per gli arrosticini abruzzesi IGP, il disciplinare di produzione prevede che:
- La carne deve provenire da animali di età compresa tra 12 e 24 mesi, allevati in maniera tradizionale e alimentati con foraggi freschi.
- La carne deve essere macinata a mano e condita con sale, pepe e aglio.
- Gli arrosticini devono essere cotti sulla brace a legna, fino a raggiungere una temperatura interna di almeno 75 gradi Celsius.
Il rispetto di questi requisiti garantisce che gli arrosticini abruzzesi IGP siano un prodotto di qualità, che rispetti le tradizioni della cucina abruzzese.
La questione dell’origine della carne
A differenza della Denominazione di Origine Protetta (DOP), l’IGP non pone alcuna restrizione sull’origine della carne utilizzata per la produzione degli arrosticini. Questo significa che la carne può provenire da animali allevati e macellati in qualsiasi parte del mondo.
Questa differenza è stata criticata da alcuni esponenti del settore agroalimentare abruzzese, che ritengono che l’IGP non sia sufficiente a tutelare la filiera produttiva regionale. Secondo questi critici, la produzione di carne di pecora in Abruzzo è insufficiente a soddisfare la domanda di arrosticini, che è in costante aumento.
Le ragioni del riconoscimento IGP
Il riconoscimento IGP è stato concesso agli arrosticini abruzzesi per una serie di motivi. Innanzitutto, gli arrosticini sono un prodotto tipico della regione Abruzzo, che ha una storia e una tradizione centenarie. In secondo luogo, gli arrosticini sono un prodotto di alta qualità, che si distingue per il suo sapore unico e caratteristico. Infine, il riconoscimento IGP può contribuire a promuovere e valorizzare il prodotto, a livello nazionale e internazionale.
Il futuro degli arrosticini abruzzesi
Il riconoscimento IGP è un passo importante per la valorizzazione degli arrosticini abruzzesi. Tuttavia, è necessario trovare un equilibrio tra la tutela della qualità del prodotto e la promozione della filiera produttiva regionale.
La proposta di un disciplinare più restrittivo, che preveda l’utilizzo di carne di pecora abruzzese, potrebbe rappresentare una soluzione in grado di soddisfare le esigenze di entrambe le parti. Tuttavia, è ancora da vedere se la proposta sarà accolta dall’Unione Europea.
Il riconoscimento IGP è una garanzia di origine e qualità per gli arrosticini abruzzesi. Tuttavia, è importante sottolineare che la questione dell’origine della carne rimane un tema controverso. È necessario trovare una soluzione che possa tutelare la filiera produttiva regionale, senza compromettere la qualità del prodotto.