+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0000 arrosticino dabruzzo 675

Gli arrosticini fanno parte della tradizione culinaria rustica e contadina della regione Abruzzo e sono conosciuti veramente in tutto il mondo, infatti vengono esportati sia in altre regioni italiane che in Europa e anche oltre confine. Questi spiedini di pecora sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Gli Arrosticini d’Abruzzo sono composti da tocchetti di carne predisposti su uno spiedino lungo quasi trenta centimetri, la loro particolarità risiede nel fatto che per prepararli si utilizza solamente carne ovina di pecora.

I tocchetti si tagliano delle dimensioni di un centimetro e si infilano in sequenza sullo spiedino. Gli antichi pastori preparavano gli arrosticini di pecora durante la transumanza del gregge, infatti è considerato un piatto povero dell’Appennino centrale, dove la presenza tra la popolazione di pastori, ha fatto sì che il consumo di carne di pecora era molto diffuso nelle zone pastorali, soprattutto interne.

Importanza storica e gastronomica

L’Arrosticino d’Abruzzo ha finalmente avuto un riconoscimento che lo caratterizza per le sue caratteristiche peduliari, infatti ha avuto un marchio che lo tutela appieno e che gli riconosce una certificazione di qualità. La Giunta della Regione Abruzzo e l’ARA, l’associazione regionale allevatori e l’Accadeima dell’Arrosticino D’abruzzo ne hanno ufficializzato la certificazione, infatti, il marchio dell’Arrosticino d’Abruzzo garantisce un disciplinare ben codificato. Ogni step per la sua produzione e esecuzione, sarà normato da regole ben rigorose e la carne e tutti gli ingredienti utilizzati dovranno essere solo di provenienza abruzzese e quindi DOP.

Questa fondamentale certificazione mancava al prodotto tipico della Regione Abruzzo, infatti essa è sicuramente un valore aggiunto e essenziale per tutto il territorio e in particolare per gli allenatori autoctoni che avranno un prodotto unico e ben definito. La certificazione di qualità farà crescere ancora di più il fatturato dei produttori e la fabbricazione del prodotto avrà una linea univoca e singolare a cui far riferimento. Per maggiori informazioni sull’argomento ti invitiamo a visitare il sito: https://arrosticini-dabruzzo.it/

La tutela giuridica e legislativa dell’arrosticino d’Abruzzo indica anche la procedura di cottura, infatti gli spiedini si cuociono nell’apposita fornacella con carboni ardenti, importante è girare regolarmente gli arrosticini su tutti e quattro i lati e salarli in superficie. Si mangiano rigorosamente caldi e per lasciare il più possibile la temperatura ideale, si servono avvolti in carta stagnola e portati a tavola in ciotole di terracotta, per far sì che il calore non venga disperso. Gustali inoltre insieme al classico pane abbrustolito con un filo di olio e di sale. Il peso di ogni arrosticino di solito non deve superare i quaranta grammi l’uno.

Molte sono le varianti che con gli anni si sono diffuse sulle tavole di tutto l’Abruzzo: ventricina, fegato di pecora con dadini di cipolla e alloro e tanti altri gusti. A parte queste fantasie culinarie, il classico e vero arrosticino d’Abruzzo resta solamente quello di carne di pecora.

L’elemento distintivo della Regione Abruzzo non può che essere l’arrosticino di pecora e come conseguenza della certificazione di qualità, la non conformità al disciplinare determinerà, sanzioni e provvedimenti amministrativi. L’arrosticino d’Abruzzo è quindi una garanzia della Regione stessa e dei prodotti enogastronomici che varcano i confini regionali e nazionali.

Non resterà che assaggiarli, l’acquolina in bocca è più che assicurata!

Articolo precedente
Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Articolo successivo
Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

gli arrosticini dabruzzo rappresentano una delle pietanze piu gustose della cucina italiana 1

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

i vantaggi delligp per gli amanti degli arrosticini abruzzesi

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

dove mangiare i migliori arrosticini dabruzzo

Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo una storia antica 1

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro Protetto da proteggere con l’IGP

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

la sicurezza delligp gli arrosticini abruzzesi e la loro origine certificata

La Sicurezza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi e la Loro Origine Certificata

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

le origini degli arrosticini dabruzzo 1

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy