+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Contatti

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

arrosticini dabruzzo un po di storia

Se hai assaggiato gli arrosticini d’Abruzzo senz’altro sarai stato catturato dal loro gusto. Ma ti sei mai chiesto come sono nati questi spiedini tipici dell’Abruzzo?

L’origine degli Arrosticini d’Abruzzo risale probabilmente alla fine dell’Ottocento. Era un alimento tipico dei pastori che lo preparavano durante la transumanza, gli spostamenti dagli alpeggi primaverili ed estivi a quelli autunnali e invernali, quando si trovavano a vivere in solitudine per lunghi periodi.

In questo periodo dell’anno si mangiavano gli animali non produttivi, tagliando la carne a tocchetti e usando come spiedini gli steli delle piante che si trovano lungo i fiumi. Alternavano pezzi di carne magra con grasso in modo che anche la carne degli animali più anziani fosse appetibile.

Si pensano siano stati preparati per la prima volta nella zona del Voltigno, un altopiano all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.  Tale zona si trova vicino al punto in cui si incontrano tre delle quattro provincie abruzzesi: Pescara, Teramo e L’Aquila. Per tale motivo queste tre si contendono la paternità degli arrosticini, anche se, a quanto dicono alcuni studiosi, la zona più accreditata sarebbe l’area di Villa Celiera nella provincia di Pescara.

 

Tuttavia, bisogna dirlo, non esistono tutt’ora delle certezze indiscutibili sulla loro paternità. Ad ogni modo, indipendentemente dalla loro origine, siamo lieti che qualcuno li abbia inventati e oggi possiamo gustare il frutto delle loro “fatiche”.

 

Articolo successivo
Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

Il segreto del successo degli arrosticini

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

la storia degli arrosticini dabruzzo

La storia degli Arrosticini d’Abruzzo

dove mangiare i migliori arrosticini dabruzzo

Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Privacy policy