+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0008 arrosticino dabruzzo 699

Visitando l’Abruzzo, è impossibile non imbattersi – o innamorarsi – del suo piatto più iconico: gli Arrosticini d’Abruzzo . Questa tradizionale prelibatezza italiana è diventata un vero e proprio simbolo di orgoglio regionale, un prodotto che incarna perfettamente lo spirito del patrimonio pastorale abruzzese.

Eppure, nonostante la sua importanza culturale e gastronomica, l’ Arrosticino d’Abruzzo non ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale IGP (Indicazione Geografica Protetta) dall’Unione Europea, una certificazione che potrebbe garantirne e tutelarne una volta per tutte l’autenticità.

Quali sono i veri arrosticini d’Abruzzo?

Molti credono erroneamente che il termine arrosticini possa essere utilizzato per descrivere qualsiasi tipo di piccolo spiedino o bastoncino di carne alla griglia. In realtà, gli autentici arrosticini abruzzesi hanno caratteristiche ben precise che li distinguono da tutte le imitazioni.

I veri arrosticini sono fatti esclusivamente con carne di pecora (o talvolta di agnello), tagliata a cubetti e infilzata con cura su sottili bastoncini di legno. Ogni spiedino pesa in genere circa 30 grammi e viene cotto su una griglia a carbone , tradizionalmente chiamata “canala” , un braciere lungo e stretto che permette agli spiedini di cuocere in modo uniforme e di mantenere il loro caratteristico sapore affumicato.

In Abruzzo, gli arrosticini sono affettuosamente chiamati anche “rustelle” . Sono profondamente legati alla cultura pastorale della regione , nati dall’ingegno dei pastori che, in passato, erano soliti preparare degli spiedini con le parti meno nobili delle pecore più anziane per evitare sprechi di carne. Nel tempo, quello che era nato come un pasto umile è diventato un simbolo culinario abruzzese , apprezzato in tutta Italia e sempre più riconosciuto all’estero.

La storia e le radici culturali degli arrosticini

L’origine degli Arrosticini d’Abruzzo affonda le sue radici nella tradizione pastorale delle zone montuose della regione, in particolare tra le province di Pescara e Teramo. Queste terre sono da sempre vocate alla pastorizia, un’attività che ha plasmato per secoli l’economia, il paesaggio e la gastronomia abruzzese.

In origine, gli arrosticini erano considerati un “piatto povero”, preparato con gli avanzi di carne. La carne veniva tagliata a cubetti , infilzata in spiedini e grigliata su fiamme libere , spesso utilizzando strumenti di fortuna come vecchie grondaie di metallo per contenere la brace. Oggi, gli arrosticini sono diventati una prelibatezza celebrata, servita in ristoranti, sagre e riunioni di famiglia in tutto l’Abruzzo e oltre.

Tuttavia, la crescente popolarità degli arrosticini ha portato alla nascita di numerose imitazioni – tra cui versioni a base di pollo, maiale o manzo – che hanno poco a che fare con la ricetta originale. Questa tendenza ha reso sempre più importante tutelare l’autenticità del prodotto attraverso riconoscimenti ufficiali come la certificazione IGP .

Che cosa è l’IGP e perché è importante?

L’IGP (Indicazione Geografica Protetta) è una certificazione rilasciata dall’Unione Europea ai prodotti agricoli e alimentari strettamente legati a una specifica area geografica. Il riconoscimento garantisce che almeno una fase della produzione, trasformazione o elaborazione avvenga nella regione designata, salvaguardandone così i metodi tradizionali e l’identità regionale.

Ottenere il marchio IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo avrebbe diversi vantaggi fondamentali:

  • Autenticità e garanzia di qualità – La certificazione IGP garantirebbe che solo gli arrosticini realizzati con carne di pecora secondo i metodi tradizionali abruzzesi possano fregiarsi del nome “Arrosticini d’Abruzzo”.
  • Tutela della produzione locale – Proteggerebbe gli agricoltori e i produttori locali dalla concorrenza sleale e dalle imitazioni industriali che diluiscono la reputazione del prodotto autentico.
  • Fiducia dei consumatori – Con il marchio IGP i consumatori avrebbero la garanzia di origine e qualità , sapendo di acquistare veri Arrosticini d’Abruzzo.
  • Crescita economica – La certificazione darebbe un forte impulso economico al settore regionale dell’allevamento ovino , incoraggiando la sostenibilità delle aree rurali.
  • Tutela culturale : aiuterebbe a salvaguardare il patrimonio e l’identità di uno dei cibi tradizionali più amati d’Italia.

Perché manca ancora il riconoscimento IGP

Nonostante l’impegno instancabile di produttori, agricoltori e associazioni locali, gli Arrosticini d’Abruzzo non hanno ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale IGP . L’iter per ottenere questa certificazione è complesso e richiede il rispetto di diversi e rigorosi criteri stabiliti dall’Unione Europea.

Per ottenere lo status IGP , i produttori devono presentare una domanda dettagliata che includa:

  1. Una specifica tecnica di produzione , che delinea le caratteristiche del prodotto, le materie prime e i metodi di produzione.
  2. Una descrizione geografica che identifica l’area esatta in cui avviene la produzione.
  3. Prova del legame storico e culturale tra il prodotto e il suo territorio.
  4. Un piano di tracciabilità per garantire la massima trasparenza dal campo alla tavola.
  5. Controlli di conformità da parte delle autorità nazionali ed europee prima dell’approvazione.

Questo lungo e impegnativo processo è essenziale per garantire che ogni prodotto certificato soddisfi i più elevati standard di qualità e autenticità .

Il ruolo delle associazioni locali nella tutela degli arrosticini

Per tutelare questo patrimonio culinario è stata costituita l’Associazione Arrosticino d’Abruzzo IGP , un’associazione regionale di produttori che riunisce allevatori, macellai e aziende locali impegnati a preservare i metodi di produzione tradizionali e a ottenere riconoscimenti ufficiali per il loro lavoro.

Il gruppo collabora strettamente con le organizzazioni agricole regionali e continua a promuovere la certificazione IGP , che finalmente darebbe agli Arrosticini d’Abruzzo il riconoscimento che meritano sia a livello nazionale che internazionale.

Per maggiori informazioni sulla missione, i valori e le iniziative in corso dell’associazione, visita https://arrosticini-dabruzzo.it/.

Un simbolo dell’anima abruzzese

Gli Arrosticini d’Abruzzo sono molto più di un semplice piatto: rappresentano l’ anima di una regione , la passione della sua gente e la storia delle sue montagne e valli. Ottenere la certificazione IGP non solo proteggerebbe un tesoro gastronomico, ma preserverebbe anche una parte essenziale del patrimonio culturale italiano .

Finché tale riconoscimento non sarà concesso ufficialmente, sia i produttori che i consumatori avranno la responsabilità di sostenere le autentiche tradizioni locali , scegliendo solo autentici arrosticini di carne di pecora , prodotti in Abruzzo e preparati secondo metodi tradizionali.

In ogni spiedino di Arrosticini d’Abruzzo c’è una storia: una storia di tradizione, resilienza e autenticità . Ed è una storia che vale la pena proteggere.

Articolo precedente
Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro da proteggere con l’IGP
Articolo successivo
La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0001 arrosticino dabruzzo 906

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

gli arrosticini dabruzzo rappresentano una delle pietanze piu gustose della cucina italiana 1

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

gli arrosticini abruzzesi sotto ligp garanzia di origine e qualita

Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP: Garanzia di Origine e Qualità

arrosticini dabruzzo come si preparano

Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

dove mangiare i migliori arrosticini dabruzzo

Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro da proteggere con l’IGP

ligp come custode dellautenticita degli arrosticini abruzzesi

L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

sapore autentico gli arrosticini abruzzesi sotto lala protettiva delligp

Sapore Autentico: Gli Arrosticini Abruzzesi alla ricerca dell’Ala Protettiva dell’IGP

riconoscimento IGP 2023

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy