+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

arrosticini dabruzzo come si preparano

Come si preparano gli arrosticini abruzzesi? La preparazione, secondo la tradizione, consiste nel tagliare la carne a cubetti e infilarla su degli spiedini detti cippe, o cippitill in dialetto.

Quando la carne è tagliata a pezzi, ora è il momento di mettere i cubetti di carne negli spiedini.
Vengono poi cotti su un particolare braciere a forma di canale allungato detto fornacella, fornalla, rustillire, o la canala.

È importante che la carne non venga mai a diretto contatto con il fuoco per evitare che bruci, e per un risultato davvero squisito, deve essere costantemente girata per ottenere una cottura uniforme.

La cottura alla griglia non è riproducibile in cucina, ma si può ottenere un risultato paragonabile con una marinata di olio e pepe. Ma vi consigliamo vivamente di cuocerli con l’apposita canalina. È quello il sapore autentico degli arrosticini abruzzesi!

A cottura ultimata, gli arrosticini vengono conditi con abbondante sale e pepe e serviti a mazzetti avvolti in un foglio di alluminio (una porzione solitamente è composta da 20 arrosticini), facendo di questo piatto uno degli street food della regione per eccellenza.

L’unico accompagnamento legittimo è una fetta di pane (anche abbrustolito) condita con olio extravergine di oliva.

Articolo precedente
Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo
Articolo successivo
Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro Protetto da proteggere con l’IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

igp e eccellenza la sicurezza dei veri arrosticini abruzzesi

IGP e Eccellenza: La Sicurezza dei Veri Arrosticini Abruzzesi

ottenere il marchio igp ha un valore strategico per larrosticino abruzzese 1

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

igp e arrosticini abruzzesi un binomio di qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un Binomio di Qualità

intervista con lorenzo verrocchio su rete 8 leccellenza degli arrosticini igp dabruzzo

Intervista con Lorenzo Verrocchio su Rete 8: L’Eccellenza degli Arrosticini IGP d’Abruzzo

perche tutelare larrosticino abruzzese con ligp 1

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

ligp come custode dellautenticita degli arrosticini abruzzesi

L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

scopri limportanza delligp gli arrosticini abruzzesi in primo piano

Scopri l’Importanza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

ottenere il marchio igp ha un valore strategico per larrosticino abruzzese 1

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy