+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Arrosticini d’Abruzzo e il cammino verso il riconoscimento IGP

arrosticini dabruzzo riconoscimento igp 1

Tra gli innumerevoli tesori della cucina italiana, pochi piatti catturano l’ essenza di una regione così perfettamente come gli Arrosticini d’Abruzzo . Questi spiedini di agnello semplici ma saporiti , cotti alla griglia su fiamma viva, non sono solo un pasto: sono un riflesso del patrimonio pastorale abruzzese , delle sue tradizioni e del suo profondo legame con la terra.

Sebbene ampiamente celebrati in Italia e all’estero, è importante sottolineare che gli Arrosticini d’Abruzzo non hanno ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale IGP (Indicazione Geografica Protetta) . Il percorso per ottenere questa certificazione è complesso, e richiede il rigoroso rispetto delle norme dell’Unione Europea e l’impegno collettivo di produttori e istituzioni locali.

Il potenziale riconoscimento, tuttavia, rappresenterebbe un passo avanti storico nella tutela di uno dei piatti più iconici d’Italia e nella garanzia della sua autenticità per le generazioni future.

Cosa sono gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo sono uno spiedino di carne tradizionale italiano originario dell’Abruzzo , regione montuosa dell’Italia centrale . Sono tipicamente fatti con carne di agnello o montone locale , tagliata a mano a cubetti e infilzata su sottili bastoncini di legno .

Tradizionalmente, gli arrosticini vengono cotti su una speciale griglia stretta chiamata “fornacella” , progettata per contenere gli spiedini appena sopra la brace ardente. Il metodo di cottura esalta i sapori naturali della carne, creando un perfetto equilibrio tra un esterno croccante e un interno tenero .

Il piatto viene spesso servito fresco appena grigliato , accompagnato da pane rustico imbevuto di olio d’oliva e gustato al meglio con un bicchiere di vino Montepulciano d’Abruzzo .

Oggi, gli arrosticini sono diventati un simbolo dell’identità culturale abruzzese , celebrati in sagre, ristoranti e riunioni di famiglia in tutta Italia. Eppure, nonostante la loro popolarità, il loro riconoscimento ufficiale come specialità regionale protetta (IGP) è ancora un obiettivo in continua evoluzione.

Scopri di più sul processo di certificazione IGP sul portale ufficiale della Commissione Europea sulla qualità alimentare.

Cosa significa il riconoscimento IGP?

L’ Indicazione Geografica Protetta (IGP) è uno dei sistemi di qualità dell’Unione Europea ideati per salvaguardare i prodotti alimentari tradizionali che hanno un forte legame con la loro regione di origine.

Quando un prodotto ottiene il riconoscimento IGP, significa che può essere prodotto solo all’interno di una specifica area geografica , seguendo metodi e standard tradizionali che ne garantiscono autenticità e qualità.

Per gli Arrosticini d’Abruzzo questo significherebbe che:

  • La carne deve provenire da pecore allevate nella regione Abruzzo;
  • Il taglio, l’infilzamento e la preparazione devono seguire le tecniche tradizionali locali;
  • Per potersi fregiare dell’etichetta “Arrosticini d’Abruzzo IGP” , il prodotto deve soddisfare determinati standard di gusto, consistenza e qualità.

Tale riconoscimento contribuirebbe a preservare una tradizione culinaria secolare , garantendo che i consumatori che acquistano arrosticini etichettati come “abruzzesi” stiano davvero gustando l’ autentico prodotto regionale .

Il processo di riconoscimento IGP

Ottenere la certificazione IGP è un processo lungo e meticoloso che prevede diverse fasi di valutazione e verifica. Richiede non solo documentazione e ricerca , ma anche la collaborazione dei produttori locali che devono concordare standard e metodi di produzione condivisi.

Ecco una panoramica dei passaggi principali:

  1. Preparazione della domanda : viene creato un dossier dettagliato che descrive la storia del prodotto, l’area di produzione, gli ingredienti e i metodi tradizionali.
  2. Valutazione nazionale – In Italia, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) esamina la proposta per garantire che soddisfi i criteri dell’UE.
  3. Studio di fattibilità : gli esperti valutano se il prodotto rappresenta realmente la sua regione e se le pratiche di produzione sono in linea con i requisiti IGP.
  4. Specifiche di produzione : viene redatto un regolamento formale che definisce gli standard per la produzione, l’etichettatura e il controllo qualità.
  5. Ispezione e verifica – Prima dell’approvazione vengono eseguiti rigorosi controlli per garantire la conformità a tutti gli standard stabiliti.
  6. Approvazione della Commissione Europea – Una volta che il prodotto supera tutte le ispezioni, la Commissione Europea concede il riconoscimento ufficiale IGP.
  7. Monitoraggio continuo : anche dopo l’approvazione, i produttori vengono sottoposti a ispezioni periodiche per mantenere gli standard di certificazione.

Per maggiori dettagli sui passaggi necessari per ottenere la certificazione IGP, puoi visitare questa pagina ufficiale.

Perché il riconoscimento IGP è importante per gli Arrosticini d’Abruzzo

Ottenere il riconoscimento IGP non è solo una questione di prestigio: significa preservare l’autenticità, sostenere le economie locali e proteggere il patrimonio culturale .

Ecco i motivi principali per cui gli Arrosticini d’Abruzzo meritano di ottenere questa importante denominazione:

1. Proteggere l’autenticità e la tradizione

Gli arrosticini sono parte integrante della storia abruzzese. Originariamente inventati dai pastori locali, che cuocevano piccoli pezzi di carne di pecora sul fuoco durante i loro lunghi viaggi attraverso le montagne.

La denominazione IGP tutela questa tradizione secolare , garantendo che solo chi segue metodi di produzione autentici, utilizzando carne abruzzese e tecniche di cottura tradizionali , possa etichettare il proprio prodotto come “Arrosticini d’Abruzzo” .

Ciò impedirebbe alle imitazioni industriali di ingannare i consumatori con prodotti che non rispecchiano la vera qualità e il valore culturale del piatto originale.

2. Garantire la qualità ai consumatori

Quando i consumatori vedono l’ etichetta IGP , possono essere certi che il prodotto soddisfa rigorosi standard di qualità, origine e produzione .

Nel caso degli Arrosticini d’Abruzzo, ciò significherebbe:

  • Tracciabilità verificata degli ingredienti ;
  • Origine locale certificata della carne ;
  • Rispetto delle tecniche di preparazione tradizionali ;
  • Garanzia di consistenza e autenticità del sapore .

Il marchio IGP fungerebbe quindi da sigillo di eccellenza , consentendo ai consumatori di assaporare in tutta sicurezza il vero sapore dell’Abruzzo.

3. Sostenere i produttori locali e l’economia regionale

La certificazione IGP avrebbe un impatto economico positivo sul territorio. Tutelerebbe i produttori e i pastori locali , incoraggiandoli a continuare ad allevare bestiame e a produrre arrosticini secondo pratiche sostenibili e tradizionali .

Ciò favorirebbe anche una concorrenza leale , poiché solo chi rispetta i requisiti potrà utilizzare il nome “Arrosticini d’Abruzzo”. Ciò aiuterebbe i piccoli produttori artigianali a distinguersi sul mercato e ad accedere a nuove opportunità commerciali sia in Italia che all’estero .

4. Promuovere il riconoscimento internazionale

Il marchio IGP è riconosciuto in tutta Europa e a livello internazionale come marchio di autentica eccellenza regionale . Apre le porte a opportunità di esportazione , turismo culinario e visibilità del marchio .

Con il riconoscimento IGP, gli Arrosticini d’Abruzzo potrebbero diventare un ambasciatore globale della cucina italiana , proprio come il Parmigiano Reggiano , il Prosciutto di Parma o il vino Chianti .

Questo riconoscimento metterebbe in luce non solo il prodotto, ma anche la ricca cultura culinaria abruzzese , attraendo appassionati di cucina e viaggiatori desiderosi di provare gli autentici piatti regionali.

5. Incoraggiare lo sviluppo sostenibile

Il riconoscimento IGP contribuirebbe a garantire la sostenibilità ambientale e sociale della regione. L’allevamento ovino tradizionale in Abruzzo svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dei pascoli e della biodiversità , sostenendo al contempo le comunità rurali che dipendono dall’agricoltura e dalla produzione alimentare.

Rafforzando le economie locali e incoraggiando pratiche agricole ecocompatibili , il marchio IGP contribuirebbe alla conservazione a lungo termine del paesaggio e delle tradizioni abruzzesi .

La strada da percorrere

Sebbene gli Arrosticini d’Abruzzo non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento IGP , i progressi continuano grazie alla collaborazione tra produttori locali, associazioni culinarie e autorità regionali .

L’obiettivo è definire uno standard di produzione unificato che rispetti i metodi tradizionali e soddisfi i rigorosi requisiti di qualità dell’Unione Europea .

Una volta ottenuto, questo riconoscimento garantirà che ogni spiedino di Arrosticini d’Abruzzo, dal primo taglio di agnello all’ultimo boccone cotto sulla griglia , rispecchi il vero spirito culinario della regione.

Per aggiornamenti sul processo di certificazione, visita questo portale dedicato.

Gli arrosticini d’Abruzzo sono più di una prelibatezza regionale: sono un simbolo di autenticità, semplicità e tradizione .

Il percorso verso il riconoscimento IGP non è solo un processo amministrativo, ma una missione culturale : proteggere l’integrità di un piatto che definisce una regione, la sua gente e il suo patrimonio.

Ottenendo questa certificazione, l’Abruzzo otterrebbe non solo un marchio di qualità, ma anche uno strumento per preservare la sua anima culinaria , garantendo che l’eredità dei suoi pastori e artigiani continui a prosperare per le generazioni a venire.

In attesa del riconoscimento ufficiale, una cosa è certa: ogni boccone di Arrosticini d’Abruzzo racconta già una storia di passione, genuinità e profondo rispetto per la tradizione .

Articolo precedente
Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP
Articolo successivo
Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro da proteggere con l’IGP

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

arrosticini dabruzzo come si preparano

Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

ligp come custode dellautenticita degli arrosticini abruzzesi

L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi 1

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

igp e arrosticini abruzzesi un binomio di qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un Binomio di Qualità

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

ligp e la ricerca della qualita gli arrosticini abruzzesi in primo piano

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

ligp come custode dellautenticita degli arrosticini abruzzesi

L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy