+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Contatti

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

La cottura degli arrosticini abruzzesi è un processo molto semplice, che richiede solo pochi ingredienti e pochi passaggi.

Per cucinare gli arrosticini, innanzitutto è necessario preparare la carne. Si utilizzano rigorosamente carne di pecora, tagliata a cubetti di circa 2-3 cm di lato.

Una volta che la carne è pronta, viene infilzata su dei lunghi stecchini di legno. Gli stecchini vengono quindi posizionati su una griglia calda, e la carne viene cotta per circa 10-15 minuti, girandola di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.

Una volta cotta, la carne viene servita calda, solitamente accompagnata da pane ed olio e verdure grigliate. Gli arrosticini possono essere gustati da soli come nella migliore tradizione tradizione abruzzese, oppure conditi con salse come la salsa all’aglio o il ketchup (cosa che farebbe storcere il naso a qualsiasi abruzzese).

La cottura degli arrosticini abruzzesi è un processo molto semplice, ma richiede un po’ di pazienza e attenzione per garantire che la carne sia ben cotta e saporita. Con un po’ di pratica, però, cucinare gli arrosticini diventerà un’attività semplice e piacevole.

  • Dopo aver portato a temperatura la griglia specifica per gli arrosticini
  • Si mettono sul fuoco gli arrosticini per un tempo limitato che passa dai tre ai cinque minuti (questo dipende dalla fuoco e dalla grandezza degli arrosticini)
  • Si girano nell’altro lato altri 2/4 minuti (a questo punto si possono salare)
  • Infine si tolgono dal fuoco e si mettono in un vassoio apposito 

A questo punto sono pronti per essere gustati

Articolo precedente
Specialità culinarie tipiche della regione Abruzzo
Articolo successivo
Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

Incentivare l’economia in Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

Specialità culinarie tipiche della regione Abruzzo

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

dove mangiare i migliori arrosticini dabruzzo

Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

Cosa è il riconoscimento l’ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Privacy policy