La cottura degli arrosticini abruzzesi è un processo molto semplice, che richiede solo pochi ingredienti e pochi passaggi.
Per cucinare gli arrosticini, innanzitutto è necessario preparare la carne. Si utilizzano rigorosamente carne di pecora, tagliata a cubetti di circa 2-3 cm di lato.
Una volta che la carne è pronta, viene infilzata su dei lunghi stecchini di legno. Gli stecchini vengono quindi posizionati su una griglia calda, e la carne viene cotta per circa 10-15 minuti, girandola di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
Una volta cotta, la carne viene servita calda, solitamente accompagnata da pane ed olio e verdure grigliate. Gli arrosticini possono essere gustati da soli come nella migliore tradizione tradizione abruzzese, oppure conditi con salse come la salsa all’aglio o il ketchup (cosa che farebbe storcere il naso a qualsiasi abruzzese).
La cottura degli arrosticini abruzzesi è un processo molto semplice, ma richiede un po’ di pazienza e attenzione per garantire che la carne sia ben cotta e saporita. Con un po’ di pratica, però, cucinare gli arrosticini diventerà un’attività semplice e piacevole.
- Dopo aver portato a temperatura la griglia specifica per gli arrosticini
- Si mettono sul fuoco gli arrosticini per un tempo limitato che passa dai tre ai cinque minuti (questo dipende dalla fuoco e dalla grandezza degli arrosticini)
- Si girano nell’altro lato altri 2/4 minuti (a questo punto si possono salare)
- Infine si tolgono dal fuoco e si mettono in un vassoio apposito
A questo punto sono pronti per essere gustati