+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un Binomio di Qualità

igp e arrosticini abruzzesi un binomio di qualita

Gli arrosticini sono uno dei piatti più iconici della cucina abruzzese. Si tratta di spiedini di carne di pecora, di solito di circa 20 centimetri di lunghezza, che vengono cucinati sulla brace. Gli arrosticini sono un alimento semplice ma gustoso, che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

Nel 2023, gli arrosticini abruzzesi hanno ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questo marchio europeo certifica che il prodotto è stato prodotto, lavorato e preparato in una determinata area geografica, secondo un disciplinare di produzione che ne garantisce la qualità e le caratteristiche.

L’IGP: Garanzia di Qualità

L’IGP è un marchio che viene attribuito a prodotti agricoli, alimentari, vini e bevande, che hanno un legame con un particolare territorio e che soddisfano determinati requisiti di qualità. In particolare, per gli arrosticini abruzzesi IGP, il disciplinare di produzione prevede che:

  • La carne deve provenire da animali di età compresa tra 12 e 24 mesi, allevati in maniera tradizionale e alimentati con foraggi freschi.
  • La carne deve essere macinata a mano e condita con sale, pepe e aglio.
  • Gli arrosticini devono essere cotti sulla brace a legna, fino a raggiungere una temperatura interna di almeno 75 gradi Celsius.

Il rispetto di questi requisiti garantisce che gli arrosticini abruzzesi IGP siano un prodotto di qualità, che rispetti le tradizioni della cucina abruzzese.

La questione dell’origine della carne

A differenza della Denominazione di Origine Protetta (DOP), l’IGP non pone alcuna restrizione sull’origine della carne utilizzata per la produzione degli arrosticini. Questo significa che la carne può provenire da animali allevati e macellati in qualsiasi parte del mondo.

Questa differenza è stata criticata da alcuni esponenti del settore agroalimentare abruzzese, che ritengono che l’IGP non sia sufficiente a tutelare la filiera produttiva regionale. Secondo questi critici, la produzione di carne di pecora in Abruzzo è insufficiente a soddisfare la domanda di arrosticini, che è in costante aumento.

I motivi della differenza tra IGP e DOP

Esistono diversi motivi per cui l’IGP non pone alcuna restrizione sull’origine della carne. Innanzitutto, si ritiene che la carne di pecora di provenienza estera possa essere di ottima qualità, e che il rispetto dei requisiti di produzione previsti dal disciplinare garantisce comunque la sicurezza degli arrosticini abruzzesi.

In secondo luogo, la produzione di carne di pecora in Abruzzo è insufficiente a soddisfare la domanda attuale. Secondo le stime, la produzione regionale copre solo il 2% della richiesta totale di arrosticini. Questo significa che, anche se si imponesse l’utilizzo di carne di pecora abruzzese, sarebbe comunque necessario importare carne da altri paesi.

Gli effetti della differenza tra IGP e DOP

La differenza tra IGP e DOP ha diversi effetti, sia positivi che negativi.

Da un lato, la possibilità di utilizzare carne di pecora di provenienza estera ha permesso di soddisfare la crescente domanda di arrosticini abruzzesi. Questo ha contribuito a promuovere il prodotto, a livello nazionale e internazionale.

Dall’altro lato, la mancanza di una restrizione sull’origine della carne ha suscitato alcune preoccupazioni in merito alla qualità degli arrosticini abruzzesi. Alcuni consumatori temono che l’utilizzo di carne di pecora di provenienza estera possa compromettere il sapore e la genuinità del prodotto.

Possibili soluzioni

Una possibile soluzione per risolvere la questione dell’origine della carne potrebbe essere quella di introdurre un disciplinare di produzione più restrittivo, che preveda l’utilizzo di carne di pecora abruzzese. Tuttavia, questa soluzione potrebbe non essere realistica, in quanto non sarebbe in grado di soddisfare la domanda attuale.

Un’altra possibile soluzione potrebbe essere quella di promuovere la produzione di carne di pecora in Abruzzo. Questo potrebbe essere fatto attraverso la creazione di incentivi economici per gli allevatori di pecore, o attraverso la diffusione di tecniche di allevamento più sostenibili.

La questione dell’origine della carne è un tema complesso, che coinvolge diversi interessi. È necessario trovare una soluzione che possa tutelare la filiera produttiva regionale, senza compromettere la qualità degli arrosticini abruzzesi e la soddisfazione dei consumatori.

Articolo precedente
La Sicurezza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi e la Loro Origine Certificata
Articolo successivo
Scopri l’Importanza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano
LOGO associazione

Approfondisci:

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

igp e arrosticini abruzzesi unalleanza per la tradizione e la qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità

storia qualita e territorio gli arrosticini abruzzesi sotto ligp

Storia, Qualità e Territorio: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

dove mangiare i migliori arrosticini dabruzzo

Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo

perche tutelare larrosticino abruzzese con ligp 1

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

ligp e il prestigio degli arrosticini abruzzesi nel mondo

L’IGP e il Prestigio degli Arrosticini Abruzzesi nel Mondo

cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi 1

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

intervista con lorenzo verrocchio su rete 8 leccellenza degli arrosticini igp dabruzzo

Intervista con Lorenzo Verrocchio su Rete 8: L’Eccellenza degli Arrosticini IGP d’Abruzzo

i vantaggi delligp per gli amanti degli arrosticini abruzzesi

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

sapore autentico gli arrosticini abruzzesi sotto lala protettiva delligp

Sapore Autentico: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’Ala Protettiva dell’IGP

specialita culinarie tipiche della regione abruzzo 1

Specialità culinarie tipiche della regione Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0004 arrosticino dabruzzo 684

Riconoscimento IGP: quali sarebbero i vantaggi

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy