+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

L’IGP e il Prestigio degli Arrosticini Abruzzesi nel Mondo

ligp e il prestigio degli arrosticini abruzzesi nel mondo

Gli arrosticini abruzzesi sono più di una semplice specialità regionale; sono un emblema culinario, una testimonianza del ricco patrimonio gastronomico di questo territorio italiano unico. Mentre l’aspirazione a una Indicazione Geografica Protetta (IGP) mira a valorizzare e proteggere questo amato piatto, porta naturalmente in primo piano discussioni cruciali sulle pratiche di produzione, in particolare per quanto riguarda l’origine degli animali. Questa ricerca di riconoscimento evidenzia una differenza fondamentale rispetto alla Denominazione di Origine Protetta (DOP) geograficamente più restrittiva , poiché il quadro IGP, nella sua forma attuale, non impone che le pecore siano allevate in Abruzzo.

Comprendere il framework IGP: un focus sul processo

L’essenza di un’IGP risiede nel suo impegno a salvaguardare il metodo di produzione e a preservare il nome tradizionale associato a un prodotto di una specifica regione. Per gli arrosticini abruzzesi , questo significa che il rispetto di ricette consolidate e di una metodologia di lavorazione distintiva sono fondamentali per ottenere questo prestigioso marchio di qualità. L’IGP enfatizza il “come” – le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione – piuttosto che dettare rigidamente il “dove” delle materie prime. Questa attenzione garantisce che il gusto e la consistenza caratteristici, così amati da molti, siano replicati costantemente. La carne viene tagliata a cubetti di circa 3-4 centimetri e poi infilzata a regola d’arte su spiedini, tradizionalmente realizzati in legno di faggio o quercia. Il passaggio finale, cruciale, prevede la cottura a fuoco vivo per circa 15-20 minuti, un processo che conferisce loro il caratteristico sapore affumicato e la perfetta carbonizzazione.

Il dibattito sull’origine animale: equilibrio tra tradizione e realtà

Un punto di discussione significativo all’interno del settore riguarda l’ origine degli animali utilizzati per la produzione degli arrosticini. A differenza dei rigorosi requisiti di una DOP, che impone che tutte le fasi di produzione, compreso l’allevamento, avvengano all’interno di un’area geografica definita, l’IGP offre un approccio più flessibile. Questa distinzione ha suscitato critiche da parte di alcuni produttori locali, convinti che la vera autenticità risieda nell’utilizzo di carne proveniente esclusivamente dall’Abruzzo. Sostengono che l'”arrosticino d’Abruzzo” dovrebbe, per definizione, essere prodotto con “carne abruzzese” per essere considerato autenticamente rappresentativo della regione.

Tuttavia, vi sono valide ragioni per cui l’origine degli animali non è un criterio primario per il riconoscimento IGP degli arrosticini. In primo luogo, la produzione di carne ovina in Abruzzo non soddisfa l’attuale domanda di mercato. Secondo i dati agricoli, la produzione regionale potrebbe coprire solo una piccola percentuale, circa il 2%, del fabbisogno totale di arrosticini. Questo divario significativo evidenzia le difficoltà pratiche derivanti dall’affidarsi esclusivamente all’offerta locale per soddisfare la diffusa popolarità di questo piatto.

In secondo luogo, il mercato globale offre prodotti di alta qualità provenienti da altri Paesi , come Francia e Irlanda, che condividono metodi di allevamento e lavorazione simili. Questi prodotti internazionali presentano spesso caratteristiche organolettiche comparabili, a dimostrazione del fatto che è possibile ottenere un’eccellente qualità attraverso il rispetto di rigorosi standard di produzione, anche se gli animali non sono allevati in Abruzzo. Questo dimostra che l’arte di fare un ottimo arrosticino è profondamente radicata nelle tecniche di lavorazione e cottura, che possono essere replicate con carni di qualità provenienti da diverse fonti.

I vantaggi del riconoscimento IGP: qualità e portata globale

Nonostante le discussioni in corso, il riconoscimento dell’IGP per gli arrosticini abruzzesi rappresenta un significativo passo avanti nella tutela e nella promozione di questo prodotto regionale per eccellenza. La denominazione IGP rappresenta una solida garanzia che gli arrosticini siano prodotti secondo un preciso disciplinare di produzione , garantendo ai consumatori un livello qualitativo costante . Questa standardizzazione è fondamentale per costruire la fiducia e mantenere la reputazione dell’arrosticino.

Inoltre, l’IGP può fungere da potente catalizzatore per la promozione degli arrosticini abruzzesi su scala internazionale. Offrendo un prodotto di qualità certificata , fornisce ai consumatori di tutto il mondo una garanzia affidabile di autenticità e gusto. Ciò può aumentare significativamente l’appeal del prodotto sui mercati globali. Oltre al riconoscimento internazionale, l’IGP può anche contribuire a rafforzare l’economia locale. Può incoraggiare maggiori investimenti nell’allevamento ovino e nelle industrie correlate nella regione, favorendo la crescita del settore agroalimentare e potenzialmente stimolando il turismo locale, attirando visitatori desiderosi di sperimentare i sapori autentici dell’Abruzzo. L’IGP funge da faro, segnalando un impegno per la qualità che può attrarre sia gli appassionati di cucina che i turisti.

Un ambasciatore culinario per l’Abruzzo

La ricerca del riconoscimento IGP per gli arrosticini abruzzesi è più di un semplice processo burocratico; è una mossa strategica per consolidare il ruolo di questo piatto come ambasciatore culinario globale per la regione Abruzzo. La garanzia di un prodotto di qualità certificata non solo avvantaggia i consumatori, ma eleva anche il profilo internazionale dell’Abruzzo come regione rinomata per la sua eccezionale enogastronomia. Questo riconoscimento può contribuire in modo significativo a promuovere l’Abruzzo non solo come destinazione ricca di bellezze naturali e storia, ma anche come concentrato di offerte culinarie tradizionali di alta qualità. L’arrosticino, nella sua semplice ma profonda bontà, diventa una rappresentazione tangibile del patrimonio regionale e del suo impegno per l’eccellenza.

Articolo precedente
Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica
Articolo successivo
Dove mangiare i migliori Arrosticini d’Abruzzo
LOGO associazione

Approfondisci:

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

i vantaggi delligp per gli amanti degli arrosticini abruzzesi

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

perche tutelare larrosticino abruzzese con ligp 1

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

dal pascolo alla tavola gli arrosticini abruzzesi e ligp

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

ligp come custode dellautenticita degli arrosticini abruzzesi

L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0001 arrosticino dabruzzo 906

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

come cuocere gli arrosticini

Come cuocere gli arrosticini

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

arrosticini dabruzzo una storia antica 1

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

la sicurezza delligp gli arrosticini abruzzesi e la loro origine certificata

La Sicurezza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi e la Loro Origine Certificata

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy