+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Rispettare le Radici: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

rispettare le radici gli arrosticini abruzzesi e ligp

I tesori gastronomici italiani si distinguono non solo per il loro sapore unico, ma anche per la loro connessione storica e culturale con le terre da cui provengono. Tra questi, gli arrosticini abruzzesi si ergono come un simbolo tangibile dell’eredità culinaria di questa regione montuosa. Sebbene l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) abbia lo scopo di preservare e proteggere la tradizione culinaria locale, ciò solleva interrogativi sulle pratiche di produzione, in particolare per quanto riguarda l’origine degli animali utilizzati. In netto contrasto con il Disciplinare di Produzione delimitata dall’Origine Protetta (DOP), l’IGP non considera l’origine degli animali, una scelta che ha suscitato un ampio dibattito in seno agli esperti del settore.

L’IGP si concentra principalmente sulla salvaguardia del metodo di produzione e sulla protezione del nome associato al prodotto in base alla sua tradizione regionale. Questo implica che, per gli arrosticini abruzzesi, il rispetto delle ricette tradizionali e il processo di lavorazione specifico rappresentano i requisiti principali per ottenere il marchio di qualità. Tuttavia, la mancanza di specifiche restrizioni sull’origine degli animali può destare preoccupazioni circa la provenienza e la qualità della carne utilizzata per la produzione di questi gustosi spiedini.

È importante sottolineare che l’omissione dell’origine degli animali non è una pratica unica all’IGP degli arrosticini abruzzesi, ma è applicata a diversi prodotti alimentari IGP in tutta Europa. Questa decisione si basa su vari motivi, tra cui il riconoscimento che la qualità del prodotto può essere garantita anche al di fuori dei confini geografici specifici. Ad esempio, prodotti di alta qualità provenienti da paesi come la Francia e l’Irlanda dimostrano che la provenienza non è necessariamente un indicatore definitivo della qualità del prodotto finale.

Inoltre, bisogna considerare il confronto tra la produzione di carne abruzzese e la domanda attuale sul mercato. La realtà economica sottolinea che la produzione di carne nell’Abruzzo rappresenta solo una piccola percentuale rispetto alla richiesta complessiva. Questo divario può essere attribuito a molteplici fattori, tra cui la limitata capacità produttiva delle aziende locali e le sfide connesse all’allevamento degli animali, che possono essere influenzate da fattori come il clima e la geografia.

Nonostante queste considerazioni, è essenziale riconoscere il valore della preservazione della tradizione e della cultura culinaria regionale tramite l’IGP. Questo marchio non solo contribuisce a preservare la ricchezza culinaria dell’Abruzzo, ma promuove anche la diversità e la conservazione delle pratiche alimentari tradizionali. Tuttavia, la mancanza di specifiche restrizioni sull’origine degli animali sottolinea l’importanza di un monitoraggio attento e di un sistema di controllo di qualità rigoroso per garantire che la produzione rispetti gli standard richiesti per ottenere il marchio IGP.

In conclusione, il dibattito sull’IGP degli arrosticini abruzzesi sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio tra la protezione della tradizione culinaria regionale e la garanzia di alti standard di qualità. La consapevolezza dei consumatori riguardo all’origine degli ingredienti e alla produzione sostenibile sta diventando sempre più cruciale. Pertanto, è necessario un approccio equilibrato che preservi l’autenticità del patrimonio culinario locale, mantenendo nel contempo gli standard di qualità e di produzione necessari per soddisfare le esigenze del mercato globale contemporaneo.

Articolo precedente
Arrosticini Abruzzesi e IGP: Garanzia di Qualità e Autenticità
Articolo successivo
Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro Protetto da proteggere con l’IGP
LOGO associazione

Approfondisci:

dal pascolo alla tavola gli arrosticini abruzzesi e ligp

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

storia qualita e territorio gli arrosticini abruzzesi sotto ligp

Storia, Qualità e Territorio: Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

le origini degli arrosticini dabruzzo 1

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

igp e arrosticini abruzzesi unalleanza per la tradizione e la qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro Protetto da proteggere con l’IGP

gli arrosticini abruzzesi sotto ligp garanzia di origine e qualita

Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP: Garanzia di Origine e Qualità

igp e tradizione il valore unico degli arrosticini abruzzesi

IGP e Tradizione: Il Valore Unico degli Arrosticini Abruzzesi

il segreto del successo degli arrosticini 1

Il segreto del successo degli arrosticini

gli arrosticini dabruzzo rappresentano una delle pietanze piu gustose della cucina italiana 1

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana

intervista con lorenzo verrocchio su rete 8 leccellenza degli arrosticini igp dabruzzo

Intervista con Lorenzo Verrocchio su Rete 8: L’Eccellenza degli Arrosticini IGP d’Abruzzo

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

i vantaggi delligp per gli amanti degli arrosticini abruzzesi

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

ottenere il marchio igp ha un valore strategico per larrosticino abruzzese 1

Ottenere il marchio IGP ha un valore strategico per l’Arrosticino Abruzzese

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy