+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

L’IGP e il Prestigio degli Arrosticini Abruzzesi nel Mondo

ligp e il prestigio degli arrosticini abruzzesi nel mondo

Gli arrosticini d’Abruzzo sono una delle pietanze più rappresentative della cucina regionale. Si tratta di spiedini di carne di pecora, tagliati a tocchetti e cucinati sulla brace. La loro preparazione è semplice, ma il risultato è un piatto dal gusto unico e inconfondibile.

Nel 2023, gli arrosticini d’Abruzzo hanno ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questo marchio europeo certifica che il prodotto è originario di un’area geografica determinata e che rispetta determinati requisiti di qualità e produzione.

Il riconoscimento IGP

Il riconoscimento IGP è un importante passo avanti per la tutela e la valorizzazione degli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP garantisce che gli arrosticini siano realizzati secondo un disciplinare preciso, che assicura la qualità costante del prodotto.

Il disciplinare IGP degli arrosticini d’Abruzzo prevede che la carne sia di pecora di razza ovina abruzzese, di età compresa tra i 6 e i 12 mesi. La carne deve essere tagliata a tocchetti di circa 3-4 centimetri e poi infilzata su spiedini di legno di faggio o di quercia. Gli arrosticini devono essere cotti sulla brace a fuoco vivo, per circa 15-20 minuti.

L’origine degli animali

A differenza del DOP (Denominazione di Origine Protetta), l’IGP non richiede che la carne provenga da animali allevati in Abruzzo. Questo ha suscitato le critiche di alcuni produttori locali, che ritengono che l’arrosticino d’Abruzzo debba essere realizzato con carne abruzzese per essere considerato un prodotto autentico.

Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui l’origine degli animali non è considerata per il riconoscimento IGP dell’arrosticino d’Abruzzo. Innanzitutto, la produzione di carne ovina in Abruzzo non è sufficiente per soddisfare la domanda attuale. Secondo Coldiretti Abruzzo, la produzione regionale copre solo il 2% della richiesta.

In secondo luogo, esistono prodotti di alta qualità provenienti da altri paesi, come Francia e Irlanda. Questi prodotti sono realizzati con metodi di allevamento e lavorazione simili a quelli utilizzati in Abruzzo, e presentano caratteristiche organolettiche simili.

I vantaggi dell’IGP

Nonostante le critiche, il riconoscimento IGP dell’arrosticino d’Abruzzo rappresenta un importante passo avanti per la tutela e la valorizzazione di questo prodotto tipico. L’IGP garantisce che gli arrosticini siano realizzati secondo un disciplinare preciso, che assicura la qualità costante del prodotto.

Il riconoscimento IGP può aiutare a promuovere gli arrosticini d’Abruzzo a livello internazionale, garantendo ai consumatori un prodotto di qualità certificata. Inoltre, l’IGP può contribuire a sostenere l’economia locale, favorendo la produzione di carne ovina e la crescita del settore turistico.

Il riconoscimento IGP degli arrosticini d’Abruzzo è un passo importante per la valorizzazione di questo prodotto tipico. L’IGP può aiutare a promuovere gli arrosticini d’Abruzzo a livello internazionale, garantendo ai consumatori un prodotto di qualità certificata.

L’origine degli animali non è considerata per il riconoscimento IGP dell’arrosticino d’Abruzzo per i seguenti motivi:

  • La produzione di carne ovina in Abruzzo non è sufficiente per soddisfare la domanda attuale.
  • Secondo Coldiretti Abruzzo, la produzione regionale copre solo il 2% della richiesta.
  • Esistono prodotti di alta qualità provenienti da altri paesi, come Francia e Irlanda.
  • Questi prodotti sono realizzati con metodi di allevamento e lavorazione simili a quelli utilizzati in Abruzzo, e presentano caratteristiche organolettiche simili.
  • Nonostante le critiche, il riconoscimento IGP dell’arrosticino d’Abruzzo rappresenta un importante passo avanti per la tutela e la valorizzazione di questo prodotto tipico.
  • L’IGP garantisce che gli arrosticini siano realizzati secondo un disciplinare preciso, che assicura la qualità costante del prodotto.

Inoltre, il riconoscimento IGP può contribuire a promuovere l’Abruzzo a livello internazionale, come destinazione turistica e come regione ricca di prodotti tipici di alta qualità.

Articolo precedente
L’IGP Come Custode dell’Autenticità degli Arrosticini Abruzzesi
Articolo successivo
Sapori Autentici: Gli Arrosticini Abruzzesi Certificati dall’IGP
LOGO associazione

Approfondisci:

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

come si cuociono gli arrosticini dabruzzo

Come si cuociono gli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini abruzzesi e igp garanzia di qualita e autenticita

Arrosticini Abruzzesi e IGP: Garanzia di Qualità e Autenticità

arrosticini dabruzzo un po di storia 0001 arrosticino dabruzzo 906

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

arrosticini dabruzzo un po di storia 0000 arrosticino dabruzzo 675

Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0008 arrosticino dabruzzo 699

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

specialita culinarie tipiche della regione abruzzo 1

Specialità culinarie tipiche della regione Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

Arrosticini d’Abruzzo: la campagna per il riconoscimento IGP

riconoscimento IGP 2023

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

dal pascolo alla tavola gli arrosticini abruzzesi e ligp

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

arrosticini dabruzzo una storia antica 1

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

riconoscimento igp arrosticini dabruzzo 1

Riconoscimento IGP Arrosticini d’Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy