+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro da proteggere con l’IGP

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Avete mai assaporato quegli spiedini di carne di pecora perfettamente grigliati, così semplici eppure così profondamente deliziosi? Stiamo parlando degli arrosticini , le indiscusse icone culinarie dell’Abruzzo. Non sono semplici spiedini di carne: sono un simbolo di tradizione, una testimonianza di uno stile di vita e un sapore che ha conquistato i cuori di tutto il mondo. Ma cosa li rende davvero speciali? Cosa li rende così unici? E, soprattutto, come possiamo garantire che questo amato piatto rimanga autentico e di alta qualità per le generazioni a venire? Il viaggio alla scoperta dell’essenza degli arrosticini è anche un viaggio nel cuore di ciò che rende la cucina regionale italiana così speciale.

Alla ricerca del riconoscimento: l’IGP e gli arrosticini

Il mondo della gastronomia italiana è ricco di denominazioni protette che celebrano il legame unico tra un prodotto alimentare e il suo territorio di origine. L’ Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un marchio di qualità europeo. Garantisce che un prodotto è stato prodotto, trasformato e preparato all’interno di una specifica area geografica, nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione che ne garantisce la qualità e le caratteristiche distintive. Attualmente, nonostante la passione e la richiesta per gli autentici arrosticini abruzzesi siano immense, questi prodotti non hanno ancora ottenuto ufficialmente questa ambita certificazione IGP. Tuttavia, il meccanismo è in movimento ed è stata presentata una richiesta formale per questo riconoscimento, che segna un passo significativo verso la salvaguardia del loro patrimonio.

Capire l’IGP: un marchio di eccellenza regionale

La denominazione IGP è più di una semplice etichetta: è una promessa di qualità radicata in un territorio specifico. Affinché prodotti agricoli, alimenti, vini e bevande possano ottenere questo marchio, devono dimostrare un legame inconfondibile con il loro luogo di origine e soddisfare rigorosi standard qualitativi. Se gli arrosticini dovessero ottenere la certificazione IGP, il disciplinare di produzione probabilmente includerebbe linee guida specifiche. Immaginate questo: la carne deve provenire da pecore di età compresa tra 12 e 24 mesi , allevate tradizionalmente e alimentate con foraggio fresco – un impegno verso pratiche agricole naturali e consolidate. La preparazione prevederebbe la macinatura a mano della carne , magari condita semplicemente con sale, pepe e aglio , preservando il sapore puro dell’agnello. E la cottura? Senza dubbio richiederebbe la cottura alla griglia su fuoco a legna fino a quando la temperatura interna non raggiunge almeno 75 gradi Celsius, garantendo un risultato cotto alla perfezione, succoso e saporito. Questi potenziali requisiti sottolineano l’impegno a mantenere l’alta qualità e le tradizioni autentiche che definiscono la cucina abruzzese.

Le sfumature dell’origine: IGP vs. DOP e il futuro degli arrosticini

Una distinzione fondamentale tra l’IGP e la sua cugina più restrittiva, la Denominazione di Origine Protetta (DOP), risiede nell’origine delle materie prime. A differenza della DOP, il quadro normativo dell’IGP non impone rigide limitazioni sul luogo di allevamento o macellazione dell’ingrediente primario, in questo caso la carne ovina. Questa flessibilità consente l’utilizzo di carne di eccellente qualità proveniente da qualsiasi luogo, purché soddisfi gli standard di lavorazione e qualità specificati nel disciplinare. Questo aspetto ha suscitato discussioni tra gli operatori del settore agroalimentare abruzzese. Alcuni esprimono la preoccupazione che un’IGP possa non tutelare a sufficienza la filiera produttiva locale, soprattutto considerando che la produzione di carne ovina in Abruzzo attualmente soddisfa solo circa il 2% della domanda totale di arrosticini , rendendo necessarie importazioni da altri Paesi.

Colmare il divario: la praticità incontra la tradizione

La differenza tra IGP e DOP è spesso radicata in considerazioni pratiche che mirano a bilanciare la tradizione con le realtà del mercato. In primo luogo, si sostiene che la carne ovina estera possa essere di eccellente qualità . Se lavorata secondo le linee guida consolidate e rigorose di un disciplinare IGP, può comunque produrre un arrosticino sicuro, delizioso e dal sapore autentico. In secondo luogo, e forse più critico, la produzione locale di carne ovina non è in grado di soddisfare la domanda in continua crescita di questo piatto popolare, sia in Italia che a livello internazionale. La flessibilità dell’IGP consente al mercato degli arrosticini di prosperare ed espandersi, garantendo che questo amato alimento sia accessibile a un pubblico più ampio.

Navigare il percorso futuro: salvaguardare un’icona culinaria

La duplice natura dell’approccio IGP presenta opportunità e sfide. Da un lato, la possibilità di utilizzare carni di diversa provenienza ha innegabilmente contribuito a soddisfare la domanda di arrosticini a livello nazionale e internazionale , promuovendo efficacemente il prodotto e il suo fascino unico. Questa più ampia diffusione ha introdotto innumerevoli nuovi appassionati alle delizie della cucina abruzzese. D’altro canto, alcuni consumatori esprimono comprensibilmente la preoccupazione che la mancanza di rigidi vincoli geografici sull’origine della carne possa, a lungo termine, compromettere la qualità percepita e l’autenticità degli arrosticini. È qui che soluzioni ponderate diventano fondamentali. Per salvaguardare meglio l’integrità degli arrosticini abruzzesi, si possono esplorare diverse strade. Si potrebbe prendere in considerazione un disciplinare più restrittivo , dando priorità alla carne ovina locale. Tuttavia, ciò potrebbe non essere del tutto fattibile, date le attuali limitazioni della capacità produttiva regionale. Un approccio più sostenibile e di impatto sarebbe quello di incentivare e sostenere l’allevamento ovino regionale , magari attraverso aiuti economici agli allevatori locali e la promozione di tecniche agricole tradizionali e sostenibili.

Gli arrosticini sono una vera eccellenza culinaria, un tesoro che merita di essere tutelato. L’ottenimento del riconoscimento IGP rappresenta un passo significativo e positivo verso la salvaguardia di questo prodotto iconico. Tuttavia, il percorso da percorrere richiede un equilibrio attento e ponderato. Si tratta di garantire un’elevata qualità, mantenere gli standard di sicurezza e promuovere la sostenibilità della filiera produttiva regionale, il tutto celebrando e promuovendo il ricco patrimonio abruzzese. Il futuro degli arrosticini risiede nell’armonizzazione di questi elementi, garantendo che ogni spiedino racconti una storia di autenticità e passione

Articolo precedente
IGP e Eccellenza: La Sicurezza dei Veri Arrosticini Abruzzesi
Articolo successivo
Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo
LOGO associazione

Approfondisci:

incentivare leconomia in abruzzo 1

Incentivare l’economia in Abruzzo

sapore autentico gli arrosticini abruzzesi sotto lala protettiva delligp

Sapore Autentico: Gli Arrosticini Abruzzesi alla ricerca dell’Ala Protettiva dell’IGP

ligp e la ricerca della qualita gli arrosticini abruzzesi in primo piano

L’IGP e la Ricerca della Qualità: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

arrosticini dabruzzo un po di storia  arrosticino dabruzzo

IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

igp e arrosticini abruzzesi un binomio di qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un Binomio di Qualità

scopri limportanza delligp gli arrosticini abruzzesi in primo piano

Scopri l’Importanza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

igp e arrosticini abruzzesi unalleanza per la tradizione e la qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità

arrosticini dabruzzo un po di storia

Arrosticini d’Abruzzo: un po’ di storia

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

i vantaggi delligp per gli amanti degli arrosticini abruzzesi

I Vantaggi dell’IGP per gli Amanti degli Arrosticini Abruzzesi

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

scopri limportanza delligp gli arrosticini abruzzesi in primo piano

Scopri l’Importanza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

la sicurezza delligp gli arrosticini abruzzesi e la loro origine certificata

La Sicurezza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi e la Loro Origine Certificata

la storia degli arrosticini dabruzzo

La storia degli Arrosticini d’Abruzzo

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy