+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Incentivare l’economia in Abruzzo

incentivare leconomia in abruzzo 1

Gli arrosticini d’Abruzzo sono una specialità classica della regione Abruzzo , situata nell’Italia centrale. Questi piccoli spiedini di carne di pecora , tradizionalmente cotti sulla brace, sono un caposaldo dell’identità culinaria regionale . Semplici nella preparazione ma ricchi di sapore, sono sempre più apprezzati sia in Italia che all’estero per il loro gusto unico e l’autenticità che rappresentano.

Nonostante la loro fama, è importante sottolineare che gli Arrosticini d’Abruzzo non hanno ancora ottenuto la certificazione ufficiale IGP (Indicazione Geografica Protetta) . Ottenere questo riconoscimento tutelerebbe la qualità, l’autenticità e l’identità territoriale del prodotto, apportando al contempo significativi benefici economici, commerciali e occupazionali alla regione Abruzzo.

Per maggiori informazioni sulle certificazioni di qualità europee e sulle procedure IGP, visita il portale ufficiale della Commissione Europea sulla qualità alimentare.

Cosa sono gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini sono sottili spiedini di carne di pecora , solitamente tagliati a cubetti e infilzati su bastoncini di legno lunghi circa 20 centimetri. Vengono cotti su fiamma viva o su una griglia a carbone , producendo un caratteristico aroma affumicato e una consistenza tenera.

In origine, questi spiedini furono inventati dai pastori abruzzesi che avevano bisogno di un modo pratico ed efficiente per cucinare la carne di pecora mentre pascolavano le loro greggi. Nel tempo, questo piatto semplice e rustico si è evoluto in un celebre simbolo della regione, ora presente in ristoranti, sagre e bancarelle di street food in tutto l’Abruzzo.

La preparazione tradizionale sottolinea:

  • Carne locale di alta qualità : principalmente di pecora, occasionalmente di agnello.
  • Condimento minimo : in genere solo sale , per lasciare che il sapore naturale risalti.
  • Grigliatura a carbone : essenziale per ottenere l’autentico aroma affumicato e la consistenza desiderata .
  • Porzioni piccole e precise : ogni spiedino è progettato per una cottura rapida e uniforme .

Questa combinazione di fattori conferisce agli Arrosticini il loro gusto unico , difficilmente replicabile al di fuori della regione.

L’importanza della certificazione IGP

L’IGP (Indicazione Geografica Protetta) è un riconoscimento europeo concesso ai prodotti agricoli e alimentari che hanno un forte legame con una specifica area geografica . Garantisce che il prodotto:

  • Viene prodotto, elaborato e preparato nell’area designata.
  • Aderisce a rigorosi metodi tradizionali .
  • Mantiene elevati standard di qualità, sapore e autenticità .

Per gli Arrosticini d’Abruzzo ottenere la certificazione IGP significherebbe:

  • Proteggere il nome “Arrosticini d’Abruzzo” dagli imitatori.
  • Garantire che solo i veri spiedini di carne ovina abruzzesi possano fregiarsi del titolo.
  • Promuovere la crescita economica locale , sostenendo pastori, ristoranti e fornitori.
  • Rafforzare la reputazione dell’Abruzzo come regione di eccellenza culinaria .
  • Preservare il patrimonio culturale e storico dello stile di vita pastorale tradizionale.

Attualmente gli Arrosticini d’Abruzzo non hanno questa certificazione , esponendo il prodotto alle imitazioni e limitandone le potenzialità di promozione regionale ed esportazione.

Per maggiori informazioni sulle certificazioni di qualità europee e sulle procedure IGP, visita il portale ufficiale della Commissione Europea sulla qualità alimentare.

Significato economico e culturale

La produzione di arrosticini non è solo una tradizione culinaria, ma anche una risorsa economica significativa per l’Abruzzo. Il settore fornisce:

  • Lavoro per pastori, macellai e artigiani della cucina.
  • Lavoro indiretto per trasportatori, personale di ristorazione e operatori turistici.
  • Generazione di entrate , contribuendo sia alle economie regionali che a quelle nazionali.

Si stima che l’ intera filiera degli Arrosticini , compresa la produzione diretta e i servizi associati, impieghi migliaia di lavoratori e rappresenti un contributo economico sostanziale per l’Abruzzo.

Culturalmente, gli arrosticini sono un simbolo di comunità e tradizione . Sono fondamentali per:

  • Festival e fiere che celebrano il patrimonio locale.
  • Riunioni familiari e pasti sociali , dove la condivisione degli spiedini rafforza i legami comunitari.
  • Turismo , che attrae visitatori che desiderano provare l’autentica cucina abruzzese .

Con l’ottenimento del riconoscimento IGP, l’Abruzzo ha potuto ufficializzare e tutelare questa tradizione culinaria , garantendo sia ai residenti che ai visitatori la possibilità di gustare prodotti genuini e di alta qualità.

Varietà di Arrosticini

Mentre gli Arrosticini classici sono fatti con carne di pecora, l’Abruzzo ne produce anche altre varianti, ognuna con un suo sapore distintivo :

  • Arrosticini di pecora : la versione tradizionale, robusta e saporita.
  • Arrosticini di agnello : teneri e delicati, spesso preferiti per un sapore più leggero.
  • Arrosticini di fegato : una specialità dal sapore forte e caratteristico .

Mantenere l’ autenticità della ricetta originale è fondamentale per preservare il valore culturale e gastronomico del piatto .

Sfide e opportunità

La mancanza della certificazione IGP ha creato diverse sfide per il settore degli Arrosticini:

  • Prodotti di imitazione commercializzati con lo stesso nome ma realizzati fuori dall’Abruzzo.
  • Qualità non uniforme , potenzialmente fuorviante per i consumatori.
  • Riconoscimento economico limitato per gli agricoltori e i produttori che mantengono le pratiche tradizionali.

Tuttavia, ciò rappresenta anche un’opportunità unica :

  • Il riconoscimento formale standardizzerebbe i metodi di produzione.
  • Promozione dell’allevamento locale di bestiame , sostenendo l’allevamento ovino estensivo e sostenibile.
  • Stimolo al turismo culinario , poiché i visitatori cercano esperienze autentiche e certificate.
  • Conservazione dell’identità culturale , legando in modo inconfondibile il prodotto all’Abruzzo.

Per i produttori, l’allineamento agli standard IGP potrebbe aprire nuovi mercati e aumentare il valore dei loro prodotti , sia a livello nazionale che estero.

Gli arrosticini d’Abruzzo sono molto più di semplici spiedini di carne : sono un tesoro culinario , un simbolo dell’identità regionale e un motore economico fondamentale per l’Abruzzo. La loro semplicità, genuinità e sapore hanno conquistato i cuori di tutta Italia e non solo.

Tuttavia, la mancanza del riconoscimento IGP rende questa tradizione vulnerabile. Ottenere la certificazione, l’Abruzzo potrebbe garantire l’autenticità dei suoi arrosticini, promuovere l’ economia regionale e proteggere un patrimonio alimentare che incarna secoli di cultura pastorale.

Per maggiori informazioni sulle certificazioni di qualità europee e sulle procedure IGP, visita il portale ufficiale della Commissione Europea sulla qualità alimentare.

Gli arrosticini d’Abruzzo restano una deliziosa esperienza culinaria , perfetta da condividere con amici e familiari, e meritano il pieno riconoscimento come specialità italiana protetta e celebrata .

Articolo precedente
IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità
Articolo successivo
Sapore Autentico: Gli Arrosticini Abruzzesi alla ricerca dell’Ala Protettiva dell’IGP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

igp e arrosticini abruzzesi unalleanza per la tradizione e la qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un’Alleanza per la Tradizione e la Qualità

arrosticini dabruzzo riconoscimento igp 1

Arrosticini d’Abruzzo e il cammino verso il riconoscimento IGP

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

dal pascolo alla tavola gli arrosticini abruzzesi e ligp

Dal Pascolo alla Tavola: Gli Arrosticini Abruzzesi e l’IGP

arrosticini dabruzzo una storia antica 1

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

arrosticini dabruzzo un po di storia 0008 arrosticino dabruzzo 699

Certificazione IGP: la via maestra per la tutela dei veri Arrosticini d’Abruzzo

arrosticini dabruzzo un po di storia 0000 arrosticino dabruzzo 675

Riconoscimento IGP per gli Arrosticini d’Abruzzo

le origini degli arrosticini dabruzzo 1

Le origini degli Arrosticini d’Abruzzo

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

riconoscimento IGP 2023

Quali sono i passi per avere il riconoscimento IGP

la sicurezza delligp gli arrosticini abruzzesi e la loro origine certificata

La Sicurezza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi e la Loro Origine Certificata

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

la preparazione degli arrosticini dabruzzo

La preparazione degli Arrosticini d’Abruzzo

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

dove mangiare gli arrosticini

Dove mangiare gli arrosticini

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy