+39 338 763 3255
info@arrosticini-dabruzzo.it
LOGO associazione
  • Associazione
  • Obiettivi
  • Articoli
  • Dicono di Noi
  • Contatti

Gli arrosticini con le pecore straniere

Gli arrosticini con le pecore straniere

Grigliare gli arrosticini su una fiamma viva è più che preparare un pasto: è una pietra miliare culturale , un’espressione vibrante dell’identità abruzzese che risuona ben oltre la regione. Immaginate questo: provate a dire “arrosticini” mentre siete all’estero e potreste essere abbracciati da sconosciuti che riconosceranno e celebreranno all’istante questo piatto iconico.

Questa reazione immediata e affettuosa evidenzia il profondo legame emotivo che le persone hanno con gli arrosticini. Infatti, i tentativi di prepararli in padella anziché su una tradizionale griglia a legna spesso provocano reazioni appassionate, e a volte infuocate, sui social media. Questa devozione dimostra il ruolo centrale che gli arrosticini occupano nel cuore dei loro ammiratori.

Influencer, celebrità e l’ascesa degli arrosticini

Il fascino diffuso degli arrosticini ha catturato l’attenzione anche di celebrità e personaggi pubblici , trasformandoli in inaspettati influencer culturali . Musicisti come Fedez hanno svolto un ruolo chiave nella promozione sia degli arrosticini che dell’Abruzzo stesso. Le foto di Fedez che gusta gli arrosticini a Civitella, Chieti , condivise con milioni di persone, hanno accresciuto la notorietà internazionale del piatto.

Allo stesso modo, artisti come J-Ax degli Articolo 31 hanno espresso pubblicamente il loro amore per gli arrosticini, dando loro persino la priorità scherzosamente rispetto ad altre attrazioni. Gli aneddoti di chi spende interi budget per gli arrosticini illustrano il fascino inebriante di questi spiedini.

Questo fenomeno dimostra che gli arrosticini non sono semplicemente un alimento, ma un simbolo culturale , apprezzato in tutti gli strati sociali e amplificato da influencer globali.

Politica e lotta per l’autenticità

Gli arrosticini hanno anche un significato politico , in particolare per quanto riguarda la tutela e la promozione del patrimonio culinario regionale. Politici come Elisabetta De Blasis (rappresentante europea) e Massimo Verrecchia (consigliere regionale) si battono per le certificazioni europee , come la DOP (Denominazione di Origine Protetta) . Le loro argomentazioni si concentrano su:

  • Proteggere le economie rurali
  • Garantire l’utilizzo di ingredienti di alta qualità
  • Prevenire l’uso di carni di bassa qualità o importate

L’obiettivo è quello di ottenere uno status che garantisca l’autenticità , assicurando che gli arrosticini siano prodotti interamente in Abruzzo, dall’inizio alla fine . Questa azione politica sottolinea l’ importanza economica e culturale degli arrosticini come pilastro delle strategie di sviluppo regionale.

Il paradosso dell’origine della carne: pecore locali contro carne importata

Una sfida centrale nella salvaguardia degli arrosticini risiede nell’origine della carne ovina . Idealmente, tutte le pecore dovrebbero essere allevate in Abruzzo, ma la popolazione ovina locale (circa 150.000 capi) non è sufficiente a soddisfare la domanda di circa 700.000 capi di bestiame necessari annualmente per la produzione di arrosticini. Di conseguenza, una parte significativa della carne viene importata da paesi come Francia, Irlanda e Spagna .

Questa dipendenza dalla carne importata solleva diverse preoccupazioni:

  • Controllo qualità : la carne importata può variare in consistenza, contenuto di grassi e sapore.
  • Impatto economico : i costi di importazione distolgono fondi dai reinvestimenti agricoli locali.
  • Impronta ambientale : il trasporto della carne su lunghe distanze aumenta le emissioni di carbonio.

L’aspirazione è quella di rivitalizzare l’allevamento ovino locale , creando una filiera sostenibile che apporti benefici sia all’economia che all’ambiente .

Gli arrosticini come motore economico

Gli arrosticini non sono solo una delizia culinaria , ma anche una potenza economica .

  • Fatturato annuo stimato: quasi 1 miliardo di euro
  • Numero di aziende di produzione e trasformazione: ~70, principalmente nelle province di Chieti e Pescara
  • Ristoranti supportati: ~2.000
  • Posti di lavoro mantenuti: ~12.000

L’ Associazione Regionale Produttori Arrosticini d’Abruzzo , guidata da Marco Lepri, rappresenta 32 aziende che producono il 65% degli arrosticini abruzzesi . L’associazione svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento della produzione, nella gestione della filiera e nella promozione sul mercato , garantendo che gli arrosticini mantengano la loro importanza economica e la loro integrità culturale .

Identità, patrimonio e appartenenza

Al di là dell’economia e della politica, gli arrosticini sono profondamente legati a un senso di appartenenza e identità . Sono descritti come un ” simbolo di orgoglio territoriale “. Questo legame emotivo si estende dalle trattorie locali ai ristoranti rinomati , raggiungendo persino personaggi internazionali come il calciatore Marco Verratti , che ha espresso nostalgia per gli arrosticini durante i suoi viaggi.

Il legame storico con le tradizioni pastorali è forte. Famiglie come quella di Delio Ginestra hanno mantenuto la produzione di arrosticini con metodi tradizionali , sottolineando l’importanza del contenuto di grassi nel sapore.

Il dibattito in corso tra DOP e IGP (Indicazione Geografica Protetta) riflette la volontà di preservare questo patrimonio . Mentre la DOP richiede che l’intero processo produttivo avvenga nel territorio designato, l’IGP consente l’uso di pecore nate e allevate localmente , pur consentendo l’importazione di carne se necessario. Data l’attuale scarsità di pecore locali , l’IGP è considerata un obiettivo immediato più raggiungibile , offrendo protezione giuridica e rafforzando la posizione di mercato degli autentici arrosticini abruzzesi .

Nota importante: gli arrosticini abruzzesi non hanno ancora ottenuto la certificazione IGP . Per maggiori informazioni, consultare [link].

Il futuro degli arrosticini: tradizione, innovazione e tutela

Il percorso degli arrosticini è dinamico, in equilibrio tra tradizione , moderne realtà produttive e mercati globali . L’unità tra produttori e istituzioni è fondamentale. Come afferma Marco Lepri:

“Abbiamo bisogno di coesione e unità d’intenti, altrimenti non si arriverà né all’IGP né alla DOP. Non otterremo nulla per questo prodotto e per il nostro territorio.”

La certificazione non riguarda solo un’etichetta; si tratta di preservare il patrimonio culturale , sostenere le economie locali e garantire che il sapore autentico dell’Abruzzo continui a essere celebrato in tutto il mondo. Gli arrosticini, proprio come la poesia di Gabriele D’Annunzio , incarnano lo spirito dell’Abruzzo: un legame con la terra , una celebrazione della vivacità della vita e una testimonianza del potere duraturo della tradizione .

Articolo precedente
Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia
Articolo successivo
Il segreto del successo degli arrosticini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

LOGO associazione

Approfondisci:

riconoscimento igp indicazione geografica protetta 1

Riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta)

gli arrosticini abruzzesi sotto ligp garanzia di origine e qualita

Gli Arrosticini Abruzzesi sotto l’IGP: Garanzia di Origine e Qualità

perche tutelare larrosticino abruzzese con ligp 1

Perché tutelare l’Arrosticino Abruzzese con l’IGP

gli arrosticini abruzzesi tesoro protetto da proteggere con ligp

Gli Arrosticini Abruzzesi: Tesoro da proteggere con l’IGP

guida alligp perche gli arrosticini abruzzesi sono uneccellenza da salvaguardare

Guida all’IGP: Perché Gli Arrosticini Abruzzesi Sono un’eccellenza da Salvaguardare

igp e arrosticini abruzzesi un binomio di qualita

IGP e Arrosticini Abruzzesi: Un Binomio di Qualità

arrosticini dabruzzo una storia antica 1

Arrosticini d’Abruzzo: una storia antica

la sicurezza delligp gli arrosticini abruzzesi e la loro origine certificata

La Sicurezza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi e la Loro Origine Certificata

scopri limportanza delligp gli arrosticini abruzzesi in primo piano

Scopri l’Importanza dell’IGP: Gli Arrosticini Abruzzesi in Primo Piano

il piatto piu amato e tradizionale della regione abruzzo ditalia 1

Il piatto più amato e tradizionale della regione Abruzzo d’Italia

arrosticini dabruzzo un po di storia 0004 arrosticino dabruzzo 684

Riconoscimento IGP: quali sarebbero i vantaggi

arrosticini dabruzzo un po di storia 0001 arrosticino dabruzzo 906

Arrosticini d’Abruzzo: i vantaggi del riconoscimento IGP

LOGO associazione

Ami gli Arrosticini d’Abruzzo?

Gli arrosticini d’Abruzzo, rappresentano una delle pietanze più gustose della cucina italiana.

Vogliamo tutelare gli arrosticini d’Abruzzo. L’IGP come risposta all’andamento del mercato europeo della materia prima e al rischio di cicliche crisi di approvvigionamento.

Ultimi Articoli

arrosticini dabruzzo come si preparano

Arrosticini d’Abruzzo: come si preparano

cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi 1

Cottura tradizionale degli arrosticini abruzzesi

garantire ai consumatori un prodotto genuino 1

Garantire ai consumatori un prodotto genuino

Contatti

lorenzo.verrocchio@gmail.com
+39 338 763 3255
Facebook
YouTube
Vimeo

Associazione Regionale produttori Arrosticini d’Abruzzo

Piazza Falcone e Borsellino n. 3 66100 Chieti (c/o Confartigianato)

Codice Fiscale: 93059240692

Cookie Policy - Privacy Policy

Rivedi Consenso

LOGO associazione

Banner Cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando "Accetta Cookie" in basso acconsenti all'uso di tutti i cookie (Tecnici, Funzionali e profilazione). Mediante il tasto 'Rivedi Consenso' in basso al sito puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la nostra cookie policy.

Cookie essenziali per la funzionalità del sito web. Non possono essere rifiutati.

Cookie che forniscono funzionalità di base e migliorano l'esperienza dell'utente.

Cookie che forniscono funzionalità per marketing, pubblicità e targeting.

Accetta Cookie Accetta solo Cookie Selezionati Reject cookies Privacy policy